Next Generation EU al centro dei webinar di A+network
Nel corso del 2021 l’associzione A+network intende
approfondire gli aspetti legati alla ripresa post Covid-19 ed in
particolare le opportunità per le imprese italiane e per la PMI legate al
Next Generation EU, il piano di aiuti che la Comunità Europea ha stanziato
a favore degli Stati membri.
Il programma si svolgerà nei giorni 23 aprile, 18
maggio, 6 luglio, 21 settembre e 22 ottobre, e si concluderà il 26
novembre con la valutazione sullo stato di avanzamento dei Next Generation
EU in Francia, Germania e Italia.
Il prossimo webinar si terrà il 23
aprile e sarà incentrato sulla presentazione del Next generation
EU, approfondendo la struttura del piano, i vincoli e valutando le
possibili opportunità per le PMI. Relatori saranno il prof. Gianluca
Grimalda membro del Kiel Institute for World Economy, Alessandra
Lanza responsabile Strategie Industraili e Territoriali di Prometeia e Luca
Rossi dIrettore generale di Confindustria Emilia Romagna. Il
coordinamento sarà a cura di Riccardo Sciolti, associato di
A+network.
ll collegamento su piattaforma web sarà
disponibile dalle 17:00.
Per ottenere le credenziali di accesso è
necessario registrarsi alla pagina Eventi 2021.
Nonostante la domanda resti alta, gravi difficoltà economiche e infrastrutturali rendono impossibile la prosecuzione dell’attività oltre la fine di quest'anno. Si chiude un capitolo fondamentale del trasporto combinato in Svizzera, mentre si guarda al futuro con soluzioni alternative.
Firmato un protocollo d’intesa tra la Libera Università di Bolzano e ART per promuovere attività congiunte su mobilità, regolazione dei trasporti e sviluppo delle competenze. Tra gli interventi anche l’attivazione di tirocini curriculari presso la sede dell’Autorità, per un contatto diretto con le sfide e le dinamiche del settore dei trasporti.