home » Le notizie di oggi » Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

La collaborazione si inserisce all’interno del piano di innovazione digitale di Ducati che ha l’obiettivo di rendere i processi di approvvigionamento e logistici più efficienti e innovativi, con la consapevolezza che la tecnologia e la digitalizzazione possano migliorare l’ecosistema trasporti. La fase iniziale del progetto ha visto Ducati e Tesiquare impegnati nell'attivazione dei moduli "delivery schedule e inbound management" per la pubblicazione dei piani di consegna ai fornitori diretti, oggi circa 300, e la gestione degli avvisi di spedizione.


Nella fase successiva è stato lanciato un pilota basato sull’utilizzo di tecnologie Rfid e IoT per consentire il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e il tracciamento in tempo reale delle moto, con enormi benefici in termini di automazione del processo di controllo delle operazioni, dalla pianificazione degli ingressi e delle uscite alla gestione di eventuali anomalie e ritardi tramite alert proattivi.


In un contesto caratterizzato dalla pressione crescente, risulta importante disporre di strumenti innovativi e intelligenti che possano supportare pianificatori della produzione, buyer e fornitori nel raggiungimento del loro obiettivo, garantendo la fornitura efficace ed efficiente delle linee di produzione.


Nel corso del 2021 Ducati ha lavorato all’ottimizzazione del processo di collaborazione con i tutti i fornitori della filiera (circa 700) per la richiesta e la condivisione dei certificati di origine merce tramite workflow strutturati e automatizzati, che hanno consentito di snellire le attività operative di controllo dei documenti, garantendo la gestione proattiva delle scadenze e una riduzione dei solleciti verso i fornitori. Sono inoltre stati implementati nuovi moduli della Tesiquare platform per il supporto nel processo di qualificazione fornitori, raccolta dei documenti e per i processi di bid management tramite workflow approvativi interni e alert automatici, che consentono di migliorare l’accuratezza dei dati e la qualità della fornitura. Ducati ha quindi attivato i moduli tracking e costing della suite software TESI TMS per la gestione dei ricambi, integrando inoltre la Platform al portale interno dei dealer a livello globale e con i principali corrieri espressi per dare visibilità al cliente finale dello stato di avanzamento del proprio ordine. Attraverso l’attivazione del modulo Booking, Ducati può snellire le procedure ed i tempi di carico e scarico presso tutti i propri magazzini con la gestione delle prenotazioni.



In roadmap 2023, la casa motociclistica prevede di estendere l’utilizzo dei moduli Tracking e Costing anche per le spedizioni dei prodotti finiti con l’obiettivo di estendere la visibilità e favorire il controllo dei costi di trasporto; adotterà inoltre funzionalità per la gestione del tracking inbound e per la pubblicazione dei disegni e degli ordini chiusi, che vedranno l’on-boarding sulla Platform anche dei fornitori indiretti e di Ducati Corse. È infine prevista l’attivazione della Control Tower per la creazione di KPI ed il monitoraggio dei livelli di servizio dei trasportatori e dei costi logistici.



20/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..