home » Le notizie di oggi » SOSTENIBILITA', CRUCIALE PER LA LOGISTICA

SOSTENIBILITA', CRUCIALE PER LA LOGISTICA

Il settore della logistica contribuisce per circa il 14% per il PIL dell’Unione Europea, un valore di circa 1000 miliardi di euro. I costi logistici pesano in media sul prezzo finale di un prodotto dal 10% al 15%. Ogni punto percentuale di efficienza recuperata significherebbe un risparmio di 10 miliardi di euro. Questa è la prima componente della ricerca di una maggiore sostenibilità nel trasporto merci. 

 

La seconda è quella oggi più evidente: la riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Secondo i dati ufficiali dell’EEA (la European Environment Agency) nel 2018 il 26,3% delle emissioni dell’Unione Europea si riferivano ai trasporti. Se si considera sola la parte relativa al trasporto merci, la quota risulta di poco più del 12%. La UE si è data entro il 2050 l’obiettivo di azzerare le emissioni nette, con una riduzione del 50% entro i 2030. 

 

Come arrivarci è un dibattito aperto. ALICE - Alliance for Logistics Innovation through Collaboration in Europe, un’iniziativa che riunisce alcune decine di aziende della produzione, della distribuzione e della logistica, ha sviluppato diverse roadmap nel tentativo di conciliare l’obiettivo con l’efficienza e quindi i costi: trasferimento modale, trasporti a zero o a meno emissioni, riduzione della congestione, circolarità dei contenitori e degli imballaggi.

 

Ma la sostenibilità ha anche altre dimensioni. Una di quelle meno considerate è il consumo di suolo dovuto ai magazzini, il cui numero sta crescendo in tutta Europa alla ricerca, appunto, di una maggiore efficienza. Più magazzini posizionati in modo da servire meglio le destinazioni potenziali riducono in teoria il numero di tratte di trasporto. L’altra faccia della medaglia è che superfici vaste vengono impermeabilizzate. D’altra parte, l’esplosione di nuove modalità di acquisto, come l’e-commerce, porta a moltiplicare le consegne e le tratte di trasporto. 

 

Inoltre, alla ricerca di maggiore competitività, i merchant di e-commerce tendono a garantire modalità sempre più favorevoli per la restituzione dei prodotti. Questo sta portando all’esplosione della logistica di ritorno, o inversa, sino a qualche anno fa un fenomeno legato per lo più alla gestione delle merci nella grande distribuzione alimentare. Nell’e-commerce dell’abbigliamento, ormai tra il 50 ed il 60% delle tratte è legato al ritiro di capi, scarpe ed accessori, con conseguente incremento di percorrenze e veicoli in circolazione.

 

Ironicamente, la logistica inversa è però fondamentale per l’economia circolare. Senza considerare il settore degli alimentari, il ritiro tempestivo, per esempio, degli scarti elettronici dai punti di raccolta è cruciale per ridurre il tempo di attraversamento della catena del riciclo da parte delle materie prime recuperate dagli scarti, mettendole in grado di competere economicamente sul mercato con quelle “vergini”.

 

Da queste osservazioni, è evidente che logistica sostenibile va ben oltre il concetto di furgoni elettrici. A Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2020, la sessione dedicata dell’argomento, cerca di tenere conto e di offrire una riflessione sui molti aspetti della sostenibilità nella logistica. L’incontro, che vedrà la partecipazione dei maggiori esperti e testimonial di buone pratiche nazionali ed internazionali, è in programma nel pomeriggio del primo giorno di conferenze.


Maggiori dettagli sull’agenda delle due giornate sul sito

 www.shippingmeetsindustry.it

 

La manifestazione è gratuita:

per registrarsi www.shippingmeetsindustry.it/registrati

 

24/01/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..