home » Le notizie di oggi » Torna il 10 e 11 novembre BiLOG conference&expo

Torna il 10 e 11 novembre BiLOG conference&expo

Promosso da Comune di Piacenza, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Cosil-Piacenza, e organizzato da Piacenza EXPO in collaborazione con Circle Connecting EU, torna a Piacenza il 10 e 11 novembre BiLOG conference&expo. L’evento ospiterà un ampio dibattito sulle scelte economiche, ambientali e sociali più efficaci per promuovere la transizione digitale verde e la decarbonizzazione sostenibile dei trasporti.

 


Con il claim “Boosting The Digital Green Transition”, la rassegna, che sostiene il confronto e la cooperazione tra tutti gli attori del settore, vedrà anche in questa edizione la presenza di illustri esponenti delle Istituzioni italiane ed europee, operatori e organizzazioni del settore logistico, nonché rappresentanti dell’industria, dando vita a un proficuo “matching” tra domanda e offerta. Un'occasione unica per le aziende del settore per sviluppare nuove relazioni e presentare servizi, progetti e tecnologie innovative in un contesto internazionale di altissimo profilo.


 

La sessione inaugurale affronterà uno dei temi di maggiore punta per lo sviluppo del settore: le politiche attive del lavoro, con l’intenzione di stimolare una riflessione sulle riforme necessarie nel campo dei trasporti e della logistica. Seguirà un approfondimento sul tema della formazione continua e della valorizzazione delle competenze, fondamentale in un momento storico di grandi trasformazioni come questo per garantire un percorso di valore a tutte le professionalità già esistenti e a quelle che stanno nascendo.


 

Come sempre, verranno proposti focus specifici sulle politiche europee per i trasporti, e che in questa edizione saranno incentrati sulla revisione delle reti TEN-T, lo Spazio Marittimo Europeo e i finanziamenti disponibili sia attraverso progetti europei, sia grazie al PNRR. Alla grande sfida del momento, la transizione energetica, saranno dedicate più sessioni: dall’influenza degli scenari geopolitici sui porti, agli approfondimenti tecnici sull'impiego dell’idrogeno nello shipping e nella logistica, all’analisi sul nuovo fenomeno delle hydrogen valley, senza tralasciare i progetti di elettrificazione delle banchine.


 

Sarà dato spazio anche all'innovazione tecnologica, importante driver del settore, e ai servizi dedicati all’ottimizzazione della catena logistica e all’utilizzo di droni, con la testimonianza di grandi porti europei che ne hanno già avviato interessanti sperimentazioni pratiche. Al centro della discussione, l’importanza del nodo logistico di Piacenza, baricentrico rispetto a tre corridoi TEN-T (Reno Alpi, Med e Scan Med). Grazie alla connessione integrata con gli scali portuali della Spezia e di Marina di Carrara, da Piacenza sono offerti eccellenti servizi di collegamento intercontinentale, che la confermano logisticamente strategica per l’import- export delle imprese del territorio. Durante l’evento verrà proposto un focus sui nuovi servizi di primo e ultimo miglio, evolutisi negli ultimi anni sotto la spinta del mutamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori specialmente dalla pandemia in poi.



Il format BiLog Logistics & Maritime Forum è quello della conference&expo, con la possibilità per le aziende sponsor di avere uno spazio espositivo per incontrare partner e clienti, oltre a quella di prendere parte alle sessioni di conferenza e agli esclusivi momenti di networking.

 

Per informazioni su iscrizioni e sponsorizzazioni, scrivere a bilog@circletouch.eu
Per aggiornamenti, consultare il sito web di BiLOG.

05/07/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..