home » Le notizie di oggi » Transizione digitale ed energetica: la logistica è pronta

Transizione digitale ed energetica: la logistica è pronta

Una reale svolta green per la logistica, la dematerializzazione dei documenti di viaggio, la digitalizzazione delle supply chain, lo snellimento delle pratiche burocratiche e la semplificazione dei processi. È questa la roadmap verso la transizione energetica e digitale del settore tracciata dal Quaderno 29 “La logistica e il 2020. Nulla sarà più come prima” presentato questa mattina in un evento online dal Freight Leaders Council (è possibile scaricare il volume gratuitamente qui). Si tratta di un lavoro corale che raccoglie il percorso del Think Tank della Logistica, un progetto voluto da Ebilog (ente bilaterale del settore) e coordinato del FLC, che ha attivato la collaborazione tra 100 rappresentanti del settore riuniti durante tutto il 2020 per confrontarsi sull’evoluzione della logistica in uno dei momenti più duri nella storia dell’umanità. Il Think Tank ha rappresentato un punto di osservazione privilegiato sui cambiamenti disruptive che l’emergenza sanitaria ha imposto alla logistica apparsa immediatamente centrale nella gestione del primo lockdown e in generale uscita dal cono d’ombra settoriale.


“La logistica – ha spiegato Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council - ha dimostrato la propria resilienza, ha già messo in atto grandi cambiamenti ed ora è pronta per la transizione energetica e digitale. Il Quaderno indica le azioni prioritarie da mettere in campo subito”.



“Abbiamo evidenziato 50 proposte per semplificare e sburocratizzare l’industria della logistica – ha affermato Maurizio Diamante, Presidente di Ebilog - Una sfida decisiva non solo per chi opera nella nostra filiera ma, molto più in generale, per garantire all’intera collettività la certezza di risorse e servizi all’altezza di un Paese più florido, più equilibrato e dinamico. Un progetto che ci vede davvero coinvolti tutti”.



Il volume affronta temi centrali per l’evoluzione del settore come la logistica urbana, rivoluzionata dall’esplosione dell’e-commerce e dell’home delivery, i grandi flussi logistici interessati da cambiamenti epocali in termini di rotte e di equilibri nel commercio mondiale. Raccoglie 50 proposte per la semplificazione del settore, indicazioni per la svolta digitale, per l’impiego dei fondi del Piano nazionale per la ripresa e resilienza (PNRR) e, infine, grazie al contributo di OITAf (Osservatorio per il trasporto alimentare e del farmaco) un approfondimento sulla logistica del vaccino anti-Covid.



La transizione digitale. Un piano Marshall tecnologico per dare al settore quegli strumenti determinanti a sostenere la competitività del sistema Paese. È questa la richiesta che emerge dalla sintesi operata dal Think Tank della Logistica. Una rivoluzione da mettere in campo grazie a un patto tra pubblico e privato, un cambio di passo nella mentalità degli imprenditori e un’accelerazione verso la logistica integrata. Tra le misure immediatamente cantierabili, il documento indica lo snellimento delle operazioni di sdoganamento, la dematerializzazione dei documenti di viaggio (e-CMR) e delle certificazioni, l’attuazione dello sportello doganale (Sudoco), l’estensione dell’interoperabilità della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), l’istituzione di un registro unico nazionale per gli autisti, l’implementazione dell’uso degli ITS, delle smart road, dei veicoli connessi e a guida autonoma e di nuove tecnologie come la blockchain insieme a misure incentivanti per gli operatori del settore che scelgono di informatizzare i processi.



La transizione energetica. L’esplosione dell’e-commerce e la riorganizzazione del commercio internazionale stanno imponendo nuove scelte di gestione della logistica. Tra queste, una svolta determinante verso il green emerge in tutti gli ambiti. Nella logistica di ultimo miglio le indicazioni sono chiare: occorre incentivare l’ammodernamento del parco mezzi favorendo l’adozione di veicoli a basse emissioni. Questo è possibile in un sistema che consideri la logistica urbana come parte integrante del sistema delle città con meccanismi premianti per gli operatori in grado di innovare e collaborare. Tra le richieste formulate nel Quaderno, la valorizzazione del costo della consegna e la sensibilizzazione dei consumatori sull’impatto ecologico (ed economico) legato allo spostamento delle merci. Anche i grandi flussi devono fare i conti con la transizione energetica in un momento in cui il commercio mondiale sta esplorando nuove strategie, in cui nascono nuove rotte, come quella artica, dove i traffici sono cresciuti del 134%. Qui l’indicazione è quella di avviare un sistema premiante per gli operatori che saranno in grado di spostare la merce in modo più efficiente, anche da punto di vista ambientale.





Semplificazione e sburocratizzazione. È il mantra che accompagna tutto il percorso del Think Tank della Logistica ripreso nel Quaderno. Alla luce della pandemia il settore si è scoperto appesantito da burocrazia e disposizioni normative: alcune semplificazioni sono state messe in campo sulla scia dell’emergenza, ma molto rimane da fare. Il volume contiene un elenco di 50 proposte, tutte immediatamente attuabili, in grado di mettere il turbo alla logistica.  

 

23/02/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..