home » Le notizie di oggi » Trasporto container, arriva l'indicatore di Kuehne+Nagel

Trasporto container, arriva l'indicatore di Kuehne+Nagel

Kuehne+Nagel lancia l'indicatore di interruzione Seaexplorer per misurare l'efficienza delle reti mondiali di trasporto di container. L'indicatore mostra il tempo di attesa cumulativo teu in giorni nei porti di Prince Rupert, Vancouver/Seattle, Oakland, Los Angeles/Long Beach, New York, Savannah, Hong Kong area, Shanghai/Ningbo e Rotterdam/Anversa.

 


Un esempio mostra come viene determinato l'indicatore: una nave con una capacità di 10.000 teu in attesa di 12 giorni per entrare in un porto equivale a 120.000 teu giorni di attesa. Inoltre, un'altra nave con 5.000 teu in attesa di 10 giorni per entrare nello stesso porto equivale a 50.000 TEU giorni di attesa. Il tempo totale di attesa TEU è di 170.000 TEU giorni di attesa.


 

L'indicatore di interruzione fornisce approfondimenti, analisi avanzate e tendenze sulla situazione attuale che ha un impatto sul commercio globale. Attualmente, l'indicatore riflette un tempo di attesa e una scala di 11,6 milioni di teu giorni, un livello costantemente elevato. In questi nove porti specifici, i giorni di attesa normali sarebbero inferiori a un milione di TEU. Attualmente, circa l'80% delle interruzioni è associato ai porti nordamericani.


 

L'indicatore è un'estensione della visibilità che l'acclamato Seaexplorer di Kuehne+Nagel fornisce sulle interruzioni globali del trasporto marittimo. Secondo gli ultimi dati di Seaexplorer, 612 navi portacontainer sono attualmente all'ancora o alla deriva davanti ai principali porti mondiali.

25/01/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..