29/08/2025

VGP registra risultati record nel primo semestre 2025: crescita di locazioni ed energie rinnovabili

VGP NV, fornitore europeo di immobili logistici e semi-industriali di alta qualità, annuncia risultati in forte crescita per il primo semestre 2025, evidenziando un utile ante imposte di 208,6 milioni di euro, in aumento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024. La performance riflette 40,9 milioni di euro di ricavi netti da locazioni e energie rinnovabili(+24,3%), ricavi da gestione di joint venture pari a 16,1 milioni di euro (+2,6%) e 141,5 milioni di euro di plusvalenze nette di valutazione sul portafoglio (+42,8%).

Nel periodo gennaio-giugno, VGP ha firmato e rinnovato contratti di locazione per un valore record di 56,1 milioni di euro, pari a 822.000 mq, portando il reddito da locazione annuale totale a 441,3 milioni di euro, con un incremento organico del 14,7% su base annua. Su base look through, il reddito locativo netto è salito del 16,4%, raggiungendo i 103,9 milioni di euro.

Al 30 giugno 2025, risultano 846.000 mq in costruzione attraverso 36 progetti, che rappresentano 72,8 milioni di euro di reddito annuo aggiuntivo una volta completati e affittati. Di questi, 325.000 mq sono stati avviati nel primo semestre e corrispondono a 29,2 milioni di euro di reddito potenziale. Il tasso di pre-locazione è pari al 76%, con gli immobili in costruzione da oltre sei mesi pre-locati all’80%.

Nel semestre sono stati consegnati 11 progetti per 264.000 mq, con un tasso di locazione del 96,3% e reddito locativo pari a 17,6 milioni di euro. Il 49% degli immobili completati ha ottenuto la certificazione BREEAM Outstanding, e gli asset totali del portafoglio coprono 6,24 milioni di mq distribuiti su 255 edifici, affittati al 98% e con un’età media di soli 4,5 anni.

VGP ha inoltre acquisito 633.000 mq di terreni edificabili, inclusi il primo progetto di sviluppo nel Regno Unito e ampliamenti strategici in Croazia, Danimarca, Romania, Germania, Portogallo, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca e Italia. Il patrimonio fondiario totale ammonta a 9,7 milioni di mq, con un potenziale di sviluppo di oltre 4 milioni di mq e un valore locativo stimato superiore a 256 milioni di euro.

L’investimento immobiliare complessivo del gruppo è salito dell’8,3%, raggiungendo 5,4 miliardi di euro. Il reddito lordo da energie rinnovabili è aumentato del 71,5% su base annua, a 6,5 milioni di euro, con una capacità totale installata passata da 143 MW a 177,3 MW (+20%). La produzione commerciabile è cresciuta da 47 GWh a 70 GWh (+49% annuo), mentre la capacità dei progetti in costruzione o in autorizzazione/progettazione è salita da 69,7 MW a 105,9 MW (+52%).

Il totale di bilancio supera i 5 miliardi di euro, con 0,9 miliardi di euro di liquidità disponibile, e la scadenza dell’indebitamento è stata allungata grazie a emissioni obbligazionarie per 576 milioni di euro e al riacquisto di 200 milioni di euro di obbligazioni, mentre un’obbligazione da 80 milioni è stata rimborsata a marzo 2025. L’EPRA NTA è aumentato del 4,8% dal dicembre 2024 e dell’11,5% su base annua.

Compresa la cessione di VGP Park Riga nel luglio 2025, il gruppo ha realizzato 35,6 milioni di euro dalla chiusura delle joint venture con Deka e Allianz e prevede ulteriori operazioni significative nella seconda metà dell’anno. VGP ha ottenuto il rating investment grade BBB- da Standard & Poor’s con outlook stabile, confermando la solidità finanziaria del Gruppo e la sua leadership nel settore degli immobili logistici e semi-industriali in Europa.

Share :

Recent Post