13/10/2025

Trasporti green: al via il master gratuito del Politecnico di Torino per formare i progettisti dei veicoli del futuro

La mobilità del futuro passa attraverso l’innovazione, la sostenibilità e la formazione di nuove competenze. In questo scenario, il Politecnico di Torino annuncia l’apertura delle iscrizioni alla terza edizione del master universitario di II livello in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, realizzato in collaborazione con Iveco Group e con il sostegno della Regione Piemonte.

Il percorso, interamente gratuito, nasce con l’obiettivo di formare i professionisti che progetteranno i veicoli commerciali del futuro, capaci di coniugare efficienza, digitalizzazione e riduzione delle emissioni. Il master combina formazione accademica di alto livello e attività pratiche in azienda, offrendo ai partecipanti — giovani laureati magistrali in ingegneria under 30 — un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca con Iveco Group.

Il programma biennale integra lezioni universitarie, project work e formazione sul campo, affrontando tematiche chiave come la propulsione elettrica e ibrida, le soluzioni carbon-neutral basate su combustibili rinnovabili, la mobilità digitale, la connettività veicolo-infrastruttura (V2X) e l’uso di metodologie avanzate di simulazione e validazione virtuale.

«Riduzione delle emissioni, decarbonizzazione e sostenibilità, realizzate mediante l’introduzione di nuovi vettori energetici e l’interconnessione fra veicoli e infrastrutture, sono le sfide che stanno ridisegnando la logistica e il settore dei veicoli commerciali» spiega Ezio Spessa, coordinatore del master e professore ordinario presso il dipartimento di Energia del Politecnico di Torino. «Per affrontarle servono competenze multidisciplinari e la capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili a livello di sistema. Questo Master nasce proprio per formare ingegneri in grado di guidare l’evoluzione del settore, offrendo un percorso gratuito e con un immediato sbocco occupazionale».

 

Università e impresa: quando la collaborazione funzione
Il master rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra università e impresa, con tutor accademici e aziendali che affiancano gli studenti lungo tutto il percorso, offrendo accesso a laboratori e strumenti digitali d’avanguardia. I project work si basano su casi industriali reali e affrontano temi come la progettazione di veicoli elettrici ad alta efficienza, la gestione termica per il risparmio energetico, la connettività avanzata e la creazione di “digital twin” in grado di replicare virtualmente il comportamento dei veicoli.

I risultati delle precedenti edizioni testimoniano l’efficacia del programma: la quasi totalità degli apprendisti è stata confermata in ruoli qualificati all’interno di Iveco Group, in particolare nelle divisioni IVECO e FPT Industrial, con concrete prospettive di carriera.

Le iscrizioni al master in Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility sono aperte fino alle ore 14:00 del 3 novembre 2025. Tutte le informazioni su requisiti, modalità di ammissione e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.

Con questa iniziativa, il Politecnico conferma il proprio impegno nel promuovere una formazione d’eccellenza capace di anticipare le esigenze dell’industria e di contribuire attivamente alla transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, connessa e intelligente.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, sulle modalità di partecipazione al bando e sulle scadenze sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.

 

Share :

Recent Post