Green Logitics Expo: tempo di bilanci finali per l'importante evento padovano

Quesi i numeri: 220 espositori distribuiti in due padiglioni per una superficie complessiva di 14 mila mq,  8598 visitatori certificati,  40 eventi con ben 181 relatori. La fiera non è certamente un evento “grande”, ma parafrasando una famosa pubblicità, è ormai un “grande” evento per il mondo della logistica non solo Italiana. 

Read more

Interporto Bologna: al Museo di Urban Art di Prologis logistica e arte convivono

Il progetto annunciato dal leader mondiale dell'immobiliare logistico nel 2022 è oggi realtà grazie alle 17 nuove opere recentemente realizzate che si aggiungono alle 4 già presenti. Le storie di alcuni dei 21 urban artist di fama internazionale coinvolti nel progetto e le loro creazioni sono raccontante nel documentario “The Container’s Game” di Aldo Romano Innocenti.

Read more

A Logistica Uno - tra le 100 imprese più sostenibili - il Sustainability Award 2024

Il riconoscimento è stato conferito durante la cerimonia svoltasi presso la sede della Borsa Italiana a Milano, un evento che ha riunito le eccellenze imprenditoriali del Paese impegnate nel promuovere lo sviluppo sostenibile e responsabile. Giunto alla sua quarta edizione, il premio è organizzato da Kon Group, ELITE, Azimut, ALTIS Università Cattolica e Politecnico di Milano, con Forbes Italia come media partner.

Read more

Ferrobonus: domande per l'accesso agli incentivi entro il 30 ottobre

Il periodo di incentivazione comprende il traffico ferroviario intermodale effettuato dal 21 ottobre 2024 al 20 ottobre 2025; le risorse ammontano a complessivi 20.476.500,00 euro a valere sull'annualità di bilancio 2025. Vi possono accedere le imprese che commissionano direttamente i treni Km o gli operatori del trasporto multimodale (MTO).

Read more

Riforma doganale: le criticità per le imprese analizzate da due esperti

Per i consulenti Lucia Iannuzzi e Paolo Massari le novità presenti nel D.lgs. n. 141 del 26 settembre 2024 pubblicato in Gazzetta lo scorso 3 ottobre pongono le sue disposizioni in contrasto con la direzione che l’Unione Europea sta prendendo a seguito dell’approvazione della Riforma dell’Unione Doganale. E commentano gli aspetti della normativa più critiche per l'operatività delle imprese.

Read more

Automazione e robotica industriale nei licei: Omron collabora a un nuovo corso

La società produttrice di tecnologie di automazione è tra i partner scelti dall’Istituto Galileo Galilei di Bolzano per realizzare un nuovo percorso quadriennale di Istruzione Professionale - Industria e Artigianato per il Made in Italy, con specializzazione in Automazione e Robotica Industriale. Il nuovo corso partirà dall’anno scolastico 2025/2026, con disponibilità a iscriversi da gennaio 2025.

Read more

IT Infogestweb – Golia360 lancia Emma (European Multi-Modal App)

Il marketplace consente di far interfacciare direttamente tra loro le aziende di trasporto di tutte le modalità (gomma, mare, aereo e ferro) con gli mto (multimodal transport operator). E' stato lanciato all’interporto d’Abruzzo, a Manoppello (Pescara), in occasione della tappa del tour “Tracciamo il futuro”.

Read more

Trimestre (giugno-agosto) in sofferenza per il nostro export

E' quanto rileva l'ultimo rapporto ISTAT, secondo il quale rispetto ai tre mesi precedenti le nostre esportazioni si riducono dell’1,5% e le importanzioni sono pressoché stazionarie (-0,1%). Ad agosto 2024 - in particolare - l’export diminuisce su base annua del 6,7% in valore e del 10,7% in volume. L’import registra una flessione tendenziale del 5,7% in valore, mentre le importazioni scendono del 7,4%.

Read more

Alex Gibellato: 'Ecco come con Universo rendiamo la logistica più attrattiva'

L'AD spiega come la società del gruppo Relizont proponga un progetto di comunicazione grazie al quale approcciare il mondo della ricerca e della selezione del personale in modo completamente diverso e innovativo, ricorrendo anche ai canali social con cui raggiungere candidati che non conoscono le grandi opportunità offerte dalla logistica.

Read more

Assemblea Alsea con focus (e 'manifesto') sulla logistica urbana a Milano

Nel corso dell'incontro, tenutosi oggi, presentati anche i risultati dell'Osservatorio del Polini: ogni giorno nel capoluogo vengono gestite 210 mila spedizioni; in cinque anni quasi 200 nuovi veicoli hanno integrato la flotta di mezzi delle principali società che gestiscono la distribuzione urbana milanese delle merci.

Read more

Nei prossimi anni la domanda di formazione in Logistica su del 66%

Lo dice l'Osservatorio Tack TMI Italy (Gi Group Holding), che conferma come fondamentali per il futuro le skill che riguardano la logistica inversa (ovvero la gestione efficiente dei processi di restituzione dei prodotti, riciclo e smaltimento), l’internet of things, la conoscenza dei sistemi di gestione e ottimizzazione magazzino/tragitti e le skill tecnologiche avanzate (big data e cybersecurity).

Read more

RFI, strategie e sviluppo della rete ferroviaria nel nuovo piano commerciale 2024

Il documento riporta le azioni di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo da RFI per favorire la crescita del trasporto ferroviario, sia per i viaggiatori che per le merci. È possibile così conoscere in modo più approfondito il futuro della rete ferroviaria italiana, che attualmente conta circa 16.800 km di linea (oltre 1.000 ad Alta Velocità), su cui viaggiano circa 10.000 treni al giorno passeggeri e merci, e su cui sono dislocate oltre 2.000 stazioni e fermate.

Read more

Assegnati due Merit Award a Mercitalia Logistics e Mercitalia Intermodal

Il premio, rilasciato da SGS, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione di beni, servizi e sistemi, è il certificato d’eccellenza destinato alle aziende che si sono contraddistinte per aver integrato i tre sistemi in un’unica gestione operativa, in conformità agli standard ISO 9001 per la Qualità, ISO 140001 per la gestione ambientale e ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro.

Read more

Al via un nuovo servizio intermodale tra il porto di Venezia e Montirone (Brescia)

Lo effettua il gruppo Magli Intermodal Service (gruppo MIS) in collaborazione con il terminal container di PSA Italy Vecon-PSA Venice e GME Metals, azienda primaria operante nel settore siderurgico principalmente attraverso la fornitura di ferroleghe. Il treno ha una conformazione di 23 carri da 60 piedi con capacità di carico di 46 container. Previsto un programma di 50 treni round trip all'anno.

Read more

Cityporto a Padova compie vent'anni e fa scuola a livello internazionale

Dall’aprile 2004 il servizio consegna le merci in centro città con furgoni a basso impatto ambientale; è un modello semplice, ma efficace: un corriere neutrale per l’ultimo miglio cittadino a disposizione di tutti gli operatori che vogliono avere prestazioni affidabili, una sorta di “autobus” delle merci, dove chiunque può salire con la frequenza che vuole

Read more

Logistica Uno presenta la sua divisione Rail e gli obiettivi per il 2025

Uno dei punti salienti della presentazione è stato l'annuncio del servizio ferroviario combinato da Padova a Marcianise (Caserta) e Catania: collega importanti bacini di traffico con due modalità di inoltro (strada/Ferro). Tra gli obiettivi '25 dell'operatore anche un maggiore impegno in ambito formativo.

Read more

Interporto Padova e Agenzia delle Dogane presentano inediti servizi doganali

Tre le novità: ADM aprirà un proprio ufficio operativo all’interno del terminal intermodale di Interporto Padova; estensione a tutto il terminal dell'area doganale; impegno comune a sviluppare ulteriori fast corridor doganali dai porti aall'interporto, oltre a quelli già attivi con Genova, La Spezia e Gioia Tauro.

Read more