home » Dal mercato » Nuovo paradigma di CHEP per la responsabilità sociale d’impresa

Nuovo paradigma di CHEP per la responsabilità sociale d’impresa

CHEP, coerentemente con la nuova visione e i nuovi obiettivi di Brambles in materia di sostenibilità, ha inaugurato un nuovo programma di durata quinquennale a livello globale che mira a trasformare le modalità di consegna dei prodotti introducendo supply chain a carattere rigenerativoIl nuovo approccio si è tradotto in un piano integrato di azioni denominate “Planet Positive”, “Business Positive” e “Communities Positive”.


L’innovativa strategia lanciata da Brambles riflette un cambio di paradigma e punta alla creazione di impatti positivi su ambiente e società piuttosto che al contenimento delle conseguenze negative delle attività produttive ed economiche, rompendo quindi il legame tra consumo e danno all’ecosistema e dando vita a modelli rigenerativi che ripristinano la natura e rafforzano la società.



A livello ambientale, ad esempio, Brambles intende entro il 2025 impiegare esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili e promuovere la coltivazione di due alberi per ogni albero utilizzato per la produzione di pallet.


Il nuovo programma rappresenta la naturale evoluzione del precedente piano di sostenibilità incentrato sugli obiettivi di “Better Planet”, “Better Business” e “Better Communities”, raggiunti con successo a fine 2020. Relativamente alla prima delle tre aree di intervento, ad esempio, CHEP Europe ha ridotto del 33% le emissioni di carbonio per unità rispetto al 2015, utilizzato legno proveniente unicamente da foreste con certificazione di sostenibilità ed eliminato lo smaltimento in discarica dei rifiuti legnosi.



Per il futuro, gli obiettivi Planet Positive fissati da CHEP per il 2025 mirano alla definizione di un nuovo modello di riferimento. In particolare, per l’Italia, CHEP si impegna a conseguire entro il 2025 quanto segue:

·      Raggiungimento dell'obiettivo Forest Positive attraverso due azioni:

o   ottimizzando l’asset productivity per risparmiare oltre 15.000 alberi

o   risparmiando oltre 5.000 m3 di legno grazie alle soluzioni Last Mile (soluzioni In-Store) entro giugno 2022

 

·      Raggiungimento dell’obiettivo Climate Positive attraverso 4 azioni:

o   riducendo del 20% le emissioni di CO2 da trasporto marittimo entro giugno 2025.

o   risparmiando oltre 2.600 tonnellate di CO2 grazie alle soluzioni First Mile (soluzioni per il trasporto delle materie prime) entro giugno 2022.

o   ottenendo 4 stelle Lean & Green ( programma di riduzione delle emissioni di CO2 nella logistica lanciato da Connekt, un'organizzazione no profit olandese) entro giugno 2023.

o   compensando oltre 1.500 tonnellate di CO2 annue piantando nuovi alberi in Italia

 

·      Abbassamento della produzione di rifiuti attraverso 4 azioni:

o   conferendo 2.500 tonnellate di scarti legnosi all’industria italiana del legno per reimpieghi circolari entro il 2022.

o   risparmiando oltre 1.000 tonnellate di rifiuti grazie alle soluzioni Last Mile (In-Store) entro giugno 2022.

o   risparmiando oltre 7 tonnellate di film plastico e oltre 30 tonnellate di cartone grazie alle soluzioni First Mile (per il trasporto delle materie prime) entro giugno 2022.

o   eliminando la plastica monouso dall’ufficio entro giugno 2025, risparmiando oltre 200 kg di plastica all’anno.



I target Business Positive per il 2025 mirano ad accelerare la transizione ad un'economia circolare applicando l'efficiente modello di condivisione e riutilizzo formulato da CHEP a un numero superiore di clienti in più supply chain. In pratica, ciò significa;

·      incrementare i benefici ambientali per le supply chain delle aziende, risparmiando entro giugno 2025:

o   18.000 tonnellate di CO2

o   15.000 m3 di legno

o   1.500 tonnellate di rifiuti

 

·      raddoppiare il numero di progetti di trasporto collaborativo, evitando l’emissione di oltre 4.000 tonnellate di CO2 in atmosfera.

 

·      continuare ad essere percepiti come un Top Employer:

o   potenziando l’uso del framework SCRUM (metodologia Agile) e incoraggiando la collaborazione cross-functional.

o   favorendo il trasferimento della conoscenza attraverso sessioni dedicate.

o   incrementando la flessibilità attraverso lo smart-working e dando priorità al wellbeing e alle iniziative «Feel Good».

 

I target Communities Positive per il 2025 mirano a incrementare ulteriormente l'impatto positivo di CHEP nelle comunità in cui essa è presente. La società intende:

·      proseguire le collaborazioni coi Banchi Alimentari attraverso donazioni economiche e aumentando l’utilizzo anno su anno del Tempo Blu rispetto al 2018.

·      comunicare l’importanza dell’economia circolare collaborando con i partners e raggiungendo oltre il 25% dei loro «followers» sulle piattaforme sociali.

·      contribuire a rafforzare le comunità supportando progetti di assistenza per persone disabili e di reintegrazione professionale per donne in difficoltà. 


 

 

Informazioni su CHEP

CHEP aiuta a trasportare più prodotti a più persone e in più destinazioni rispetto a qualsiasi altra organizzazione esistente. I suoi pallet, casse e contenitori formano la spina dorsale invisibile della supply chain globale e le più grandi società del mondo si affidano a CHEP per trasportare le loro merci in modo più efficiente, sostenibile e sicuro. In qualità di pioniere della "sharing economy", CHEP ha saputo creare uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo grazie alla condivisione e al riuso delle sue piattaforme secondo un modello noto come "pooling". CHEP si propone di avere un impatto positivo sul pianeta e sulla società, introducendo supply chain rigenerative. CHEP è attiva principalmente nel comparto dei beni di largo consumo (come alimenti secchi, generi di drogheria, articoli sanitari e per la cura personale), ortofrutticoli, bevande, vendita al dettaglio e industria manifatturiera in genere. CHEP conta circa 11.000 dipendenti crede fermamente nel potere dell’intelligenza collettiva attraverso la diversità, l’inclusione e il lavoro di squadra. È proprietaria di circa 345 milioni di pallet, casse e container all’interno di una rete di oltre 750 centri di assistenza, supportando più di 500.000 punti di contatto con clienti di brand globali come Procter & Gamble, Sysco e Nestlé. CHEP fa parte del Gruppo Brambles ed è presente in oltre 60 Paesi, in modo particolare in Nord America ed Europa occidentale. Per maggiori informazioni su CHEP, visitare www.chep.com. Per informazioni sul Gruppo Brambles, visitare www.brambles.com

 

04/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

Indagine di Eviosys sulle scelte green dei consumatori Ue

20/10/2022

Dall'analisi emerge come i cittadini di alcuni Paesi dell'Unione scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per far fronte all’aumento del costo della vita.
read more..

ITA Airways Cargo venderà i suoi spazi su cargo.one

20/10/2022

La scelta di aderire alla piattafoma di booking online internazionale rientra nel piano di sviluppo della distribuzione digitale della compagnia.
read more..

”Piano nazionale aeroporti” in consultazione fino al 21 novembre 2022

20/10/2022

Lo ha elaborato l'ENAC su indicazioni del ministro Giovannini; delinea il perimetro d’interesse dell’aviazione civile con traguardo l'anno 2035, mediante un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.
read more..

A novembre corso Green supply chain della LIUC

20/10/2022

Insieme gli esperti del Green Transition Hub si approfondiranno le strategie per la transizione ecologica e si analizzeranno le best practice di primarie aziende. In programma il 3 e il 4 del mese.
read more..