10/07/2025

Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro: passo decisivo per efficientare il sistema

Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti, segnando un momento di svolta per il settore della logistica e del trasporto intermodale in Italia. La nuova normativa aggiorna la legge n. 240 del 1990, ormai non più adeguata alle esigenze attuali, introducendo un quadro più moderno, ordinato e coerente con gli obiettivi di sostenibilità e competitività a livello europeo.

Tra i punti salienti del provvedimento si evidenziano:
Il riconoscimento degli interporti come infrastrutture strategiche nazionali, fondamentali per l’efficienza della catena logistica;
una definizione normativa univoca di “interporto”, utile a evitare ambiguità e a garantire omogeneità a livello nazionale;
la semplificazione delle procedure autorizzative e amministrative, con l’obiettivo di favorire gli investimenti e l’operatività;
l’introduzione di criteri oggettivi per l’individuazione di nuovi interporti, che dovranno essere concepiti come hub sostenibili, dotati di impianti per energie rinnovabili e sistemi certificati di efficienza energetica;
una ricognizione dettagliata degli interporti esistenti, finalizzata al loro aggiornamento e alla valorizzazione delle loro funzioni.

La legge rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la posizione dell’Italia nella logistica euro-mediterranea, considerando che sei interporti italiani rientrano già oggi tra i primi quattordici in Europa.

Ora l’attenzione si sposta alla Camera, dove si auspica una rapida conclusione dell’iter legislativo e, successivamente, l’avvio di una fase attuativa capace di tradurre i principi della legge in misure operative efficaci. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo del sistema logistico nazionale in chiave sostenibile, efficiente e integrata sul territorio.

Share :

Recent Post