home » Dal mercato » TotalEnergies Marketing e Blu Way puntano sul biometano

TotalEnergies Marketing e Blu Way puntano sul biometano

Nei mesi scorsi TotalEnergies Marketing Italia e Blu Way hanno avviato un’ambiziosa collaborazione che prevede di introdurre una quota percentuale minima garantita di biometano liquefatto sulle stazioni a marchio Blu. Il biometano liquefatto, prima di essere trasportato sulla filiera del circuito Blu, dove viene poi distribuito ai clienti finali, è prodotto in esclusiva per TotalEnergies nell’impianto di Bio Industria sito a Verolanuova, in provincia di Brescia, che utilizza reflui zootecnici e sottoprodotti agricoli per ottenere un combustibile di origine rinnovabile al 100%. Il progetto congiunto, che ha come obiettivo quello di contribuire sensibilmente alla riduzione dell’intensità media di carbonio emessa dai prodotti energetici utilizzati, è stato presentato ed inaugurato lo scorso luglio.

 

A distanza di poco più di due mesi dall’avvio della distribuzione, sono già stati raggiunti risultati ragguardevoli che dimostrano, ancora una volta, la volontà dei due player di voler contribuire sensibilmente allo sviluppo di forme di mobilità alternative ed ecosostenibili. Nel mese di settembre 2021 si registra, infatti, una quota pari al 20,2% di biometano liquefatto consegnato sulla stazione Blu di Beinasco, in provincia di Torino, un risultato degno di nota che dimostra come il 20,2% dei rifornimenti effettuati dai clienti, nel mese di settembre appunto, è costituito da biometano.



 

Un risultato particolarmente incoraggiante, alla luce della percentuale di biometano nel segmento autotrasporto in Europa e in Italia pari rispettivamente al 17% e al 9% e della limitata disponibilità e complessità di approvvigionamento di biometano liquefatto in Italia. Sulla base dei dati disponibili il punto vendita di Beinsco risulterebbe quindi uno degli impianti con la più elevata quantità di Bio-GNL venduta in Italia. La scelta di concentrare l'approvvigionamento di Bio-GNL sulle stazioni del partner Blu si è dimostrata vincente ed ha innescato, inoltre, un meccanismo virtuoso favorendo maggiore trasparenza da parte di tutto il comparto.

 

Il biometano liquefatto viene realizzato grazie al processo di recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli, risorse preziose per produrre in modo sostenibile energia rinnovabile e biocarburante di nuova generazione. Dalla digestione anaerobica, il processo di trasformazione delle materie prime in biogas e digestato, si ottengono due prodotti molto importanti per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile: fertilizzanti bio, ricchi di sostanze organiche vitali per il nutrimento del suolo, e un digestato liquido di alta qualità. Utilizzato sui campi, invece del tradizionale liquame, minimizza lo spandimento e ne riduce l’impatto ambientale.

 

TotalEnergies Marketing Italia e Blu Way hanno intrapreso un programma concreto per offrire un’alternativa reale ai combustibili tradizionali, con l’obiettivo di contribuire considerevolmente al raggiungimento di un'economia a zero emissioni nette entro il 2050. A tale proposito, i prossimi passi del programma vedranno impegnati i due partner nel conseguimento di intenti sempre più strategici alla collaborazione, come il rilascio del sistema di certificazione della quantità di biometano e il coinvolgimento delle case costruttrici per valutare le performance dei mezzi alimentati a Bio-GNL. Inoltre, si sta valutando la possibilità di estendere l’approvvigionamento anche ad altri siti del network Blu, oltre a Beinasco, anche San Maurizio, Novara e altri ancora.

26/10/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..