15/06/2025

Alleanza Assologistica e Assoimmobiliare per rendere il settore più forte, sostenibile e competitivo

Come ben sappiamo, negli ultimi anni il comparto immobiliare della logistica si è affermato come uno dei settori più dinamici e strategici del mercato italiano. La crescente complessità dei processi distributivi, l’espansione dell’e-commerce e l’evoluzione delle esigenze di consegna hanno ridefinito la domanda di spazi logistici, rendendo il segmento una leva strutturale per la competitività del Paese.

Il settore rappresenta attualmente la principale asset class del commercial real estate in Italia per volume di investimenti, passando da meno del 5% nel 2015 a quasi il 25% dei volumi degli ultimi tre anni. Il settore contribuisce alla valorizzazione dei territori, ad esempio sviluppando poli logistici in aree brownfield, riducendo consumo di suolo e impatto ambientale e favorendo la nascita di nuove economie locali.

Le piattaforme di nuova generazione, se progettate con criteri innovativi, hanno consumi energetici inferiori e possono diventare veri e propri poli energetici, grazie a tecnologie come fotovoltaico e comunità energetiche, contribuendo alla transizione ecologica e alla resilienza dei territori. Nonostante le ottime performance, tuttavia, il settore logistico è ancora penalizzato da una classificazione urbanistica non pienamente coerente con la sua natura produttiva e industriale.

La frequente assimilazione dell’attività logistica alla destinazione commerciale o produttiva, infatti, genera incertezze interpretative e oneri che ostacolano lo sviluppo di nuovi progetti, rallentano i processi autorizzativi e rendono meno attrattivi gli investimenti.

Per consolidare e sostenere questo slancio, è necessario quindi che anche il quadro normativo accompagni l’evoluzione del mercato. È nella prospettiva comune di voler risolvere queste importanti problematiche che va inteso l’accordo di collaborazione tra Assologistica e Confindustria Assoimmobiliare, l’associazione nazionale dell’industria immobiliare rappresentativa dell’intera filiera del real estate attiva in Italia in tutte le asset class.

Si tratta di un’intesa – che riteniamo ottima, fin dai suoi primi passi - finalizzata nel definire un inquadramento urbanistico più chiaro e coerente per le attività logistiche che ne riconosca pienamente la natura industriale e produttiva, superi le attuali ambiguità interpretative, semplifichi le procedure autorizzative e renda il settore più attrattivo per gli investimenti, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e transizione energetica del Paese.

di Jean François Daher
Direttore di Euromerci
Segretario Generale di Assologistica

 

 

 

Share :

Recent Post