home » Approfondimenti » I consumi non alimentari degli italiani superano, per la prima volta, i 105 miliardi di euro

I consumi non alimentari degli italiani superano, per la prima volta, i 105 miliardi di euro

In Italia la ripresa dei consumi non alimentari non si ferma. Com’era avvenuto nei tre anni precedenti, anche nel 2018 le famiglie italiane hanno aumentato la cifra destinata agli acquisti Non Food, arrivata a superare quota 105 miliardi di euro. La spesa è aumentata di +0,9%; un trend ancora migliore rispetto a quello del 2017, che si era chiuso con +0,6%. Parte da questi dati l’edizione 2019 dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, lo studio annuale condotto in collaborazione con TradeLab che misura le vendite e la rete commerciale di 13 comparti merceologici e ne fotografa l’andamento e l’evoluzione.


«Anno dopo anno, ampliando il suo monitoraggio e inserendo nuovi approfondimenti, questo studio ha costruito e consolidato un approccio unico all’universo Non Food, diventando uno strumento insostituibile per seguire e capire l’evoluzione delle principali categorie che ne fanno parte - spiega Marco Cuppiniresearch and communication director di GS1 Italy - L’unicità di questo Osservatorio sta nella combinazione di un’analisi orizzontale, che fornisce una panoramica del Non Food sia a livello di consumi che di canali commerciali e di strategie d’insegna, con un’analisi verticale, che approfondisce le dinamiche di acquisti e distributive di ciascuno dei 13 comparti analizzati. Inoltre, viene continuamente rinnovato per seguire in modo efficace l’evoluzione del largo consumo».


E così, dopo aver introdotto i focus sui social network, sull’interazione tra clienti e potenziali canali di acquisto e sulle esperienze retail più innovative, da questa edizione comprende anche un approfondimento sul ruolo dell’omnichannel nel mondo non alimentareRaccogliendo e sistematizzando i dati relativi alla numerica e alla tipologia dei punti vendita delle principali insegne della distribuzione moderna, l’Osservatorio Non Food ha costruito una matrice esclusiva, quella delle “agglomerazioni commerciali” (ad esempio “centro città”“parco commerciale”“factory outlet”), che rappresenta in modo innovativo la rete commerciale presente in Italia e ne segue l’evoluzione in generale e all’interno delle 13 categorie monitorate. Il monitoraggio dell’evoluzione dei canali di vendita(come l’online) e di marketing (come i social network) completa la fotografia di un universo in forte evoluzione e sempre più omnicanale con un consumatore sollecitato dalle nuove tecnologie e dalla veloce evoluzione dell’offerta. Con quali risultati?

 

Universo Non Food: il 2018 conferma il trend positivo

consumi non alimentaridelle famiglie rilevati dall’Istat (ossia escludendo mezzi di trasporto, carburante, tabacchi e grocery) sfiorano il 15% dei consumi totali e nel corso dell’anno sono aumentati del +1,9%, confermando così il trend già evidenziato nel 2017 (+2,0%). Per quanto riguarda i 13 comparti monitorati dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy - che esclude i servizi Non Food e alcuni comparti minori compresi dall’Istat – nel 2018 hanno superato la cifra di 105 miliardi di euro di vendite, chiudendo l’anno con una crescita del +0,9%rispetto al 2017. Un dato in crescita rispetto al +0,6% con cui si era chiuso l’anno precedente, che conferma il miglioramento del clima di fiducia e il ritorno al processo di sostituzione di alcuni prodotti con tecnologie e design innovativi.



Edutainment ed elettronica di consumo i più vivaci

Hanno attraversato il 2018 andando in direzioni opposte e con velocità diverse i 13 mercati seguiti dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy. E così, la crescita generale dei consumi non alimentari non ha avuto lo stesso impatto su tutti i segmenti di mercato. Anzi, rispetto all’anno precedente, c’è stata una netta distinzione tra i mercati particolarmente positivi e vivaci, e quelli che hanno confermato (e talvolta accentuato) i trend negativi già evidenziati negli anni precedenti.

Il mercato più performante è stato quello dell’edutainment, cresciuto del +5,7%(contro il +3,1% del 2017) che conferma il trend espansivo in atto da alcuni anni. Bilancio positivo anche per l’elettronica di consumo(+4,3%), che sembra aver superato la battuta d’arresto registrata nel 2017 (+0,5%) ed essere tornato ai precedenti trend di crescita. Il 2018 ha visto anche accentuarsi l’espansione dei prodotti di automedicazione, con vendite in crescita del +4,0% contro il +2,4% dell’anno precedente.

Un 2018 positivo anche per mobili e arredamento(+1,7%), che sembrano aver beneficiato dell’effetto positivo del bonus fiscale. Continua la volata degli articoli per lo sport (+2,4%), anche se in modo meno accentuato rispetto al 2017 (+3,7%). Situazione analoga per i prodotti di profumeria(+1,4%) e il bricolage(+0,5%).

Dall’analisi dell’Osservatorio emergono anche le difficoltà che stanno vivendo altri importanti comparti Non Food. Alcuni mostrano per la prima volta un segno negativo (come l’ottica, che chiude il 2018 con un -0,8%), mentre altri confermano un trend in rallentamento già visto negli anni precedenti, come accade ai casalinghi (+0,5%).

In altri mercati il 2018 si è chiuso con un’accentuazione della crisi delle vendite, come emerge per abbigliamento e calzature (-3,3%), tessile (-2,0%), cancelleria (-3,0%) e giocattoli (-1,0%).

 

 

 

08/08/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..