home » Approfondimenti » IL TRASPORTO COMBINATO SUBISCE UN PERICOLOSO RIDIMENSIONAMENTO

IL TRASPORTO COMBINATO SUBISCE UN PERICOLOSO RIDIMENSIONAMENTO

L'andamento economico sfavorevole che ha caratterizzato il terzo trimestre del 2019 è stato esacerbato ulteriormente dagli scioperi dei ferrovieri  francesi, dalle conseguenze delle avverse condizioni atmosferiche e dai lavori sull' infrastruttura ferroviaria. Questi effetti si sono riflessi nel CT Performance Gauge trimestrale che a livello europeo  mostra un declino su base annua  per il secondo trimestre consecutivo.

 

La dichiarazione di emergenza climatica del Parlamento europeo seguita dal Green Deal europeo della Commissione ha offerto la speranza di nuovo slancio, purtroppo peraltro  gravemente  raffreddato dalle notizie sul Pacchetto Mobilità annunciato nel contesto del Trilogo. Malgrado l' apparente ritiro  degli emendamenti alla Direttiva  Trasporto Combinato, quanto sopra evidenziato ha comportato che l'atteggiamento  degli addetti ai lavori del CT per il futuro sia successivamente peggiorato trasformandosi in "leggermente negativo". La presidenza finlandese insieme alla nuova commissaria per i trasporti Adina-Ioana Valean e i relatori del Parlamento europeo hanno sorpreso il mondo dei trasporti quando hanno annunciato l'accordo di compromesso sul Trilogo raggiunto nel dicembre 2019.

Il compromesso contiene due nuove  componenti appena inventate:
*) la possibilità per gli Stati membri di sospendere l'applicazione dell'articolo 4 della direttiva CT 92/106 e *) il  regolare ritorno obbligatorio dei veicoli nei loro paesi di origine e ivi rimanere lì per un "periodo di riflessione".

L'equivalenza giuridica tra un'operazione di autotrasporto transfrontaliero e quella della catena del CT internazionale che corrisponde a quanto sopra indicato - come contenuta nell'articolo 4 della direttiva 92/106 - è stata un pilastro del trasporto combinato europeo da quando l'UE ha adottato la sua prima legislazione CT nel 1975. Questa "innovazione" brusca - se attuata in legge - non solo metterebbe gravemente in pericolo le catene di CT esistenti, ma andrebbe contro le priorità formulate nella  recente comunicazione della Commissione denominata "Iniziativa europea sul Green Deal". 

 

L'UIRR fa conto  sulla valutazione d'impatto supplementare che la Commissione sta svolgendo e auspica che questo studio evidenzierà le necessarie modifiche al accordo di Trilogo nel corso della seconda lettura del Pacchetto sulla Mobilità.

Gli effetti distruttivi delle cinque settimane di scioperi ferroviari francesi, che sono iniziati all'inizio di dicembre 2019 , devono  essere adeguatamente menzionati. La circolazione dei treni merci è stata gravemente interrotta - con l'effetto a catena di minare la fiducia degli spedizionieri nel trasporto ferroviario di merci. In Norvegia sono state annunciate misure compensative temporanee, mentre in Svizzera è stato deliberato il mantenimento degli aiuti  di sostegno fino al 2026. Queste misure sono progettate, tra l'atro, per colmare gli svantaggi subiti  dai modi di trasporto non stradali, in termini regolamentari e tenendo conto del divario esistente con i sussidi per i combustibili fossili, erogati all'autotrasporto. La direttiva CT modificata dovrebbe fornire una base solida per misure compensative temporanee.


Il 2020 è un anno celebrativo per l'UIRR poiché l'associazione è stata fondata 50 anni fa, nel 1970.La speranza è che la ricorrenza possa rappresentare un punto importante di riferimento del trasporto combinato anche se a livello europeo il 2020 non sembra partire con il piede giusto per il settore intermodale. Comunque l'auspicio è che alla fine si concluda con una nota ottimista.


Ralf-Charley Schultze 
Presidente UIRR

02/03/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..