home » L'intervista » Mauro Pessano, Ad del gruppo Captrain Italia

Mauro Pessano, Ad del gruppo Captrain Italia

Dopo il biennio 2020-2021 di sostanziale stasi dei traffici, dovuta alla ben nota impasse pandemica, nel 2022 il gruppo Captrain Italia è tornato a crescere sotto diversi profili, e così a superare ampiamente i risultati pre-pandemia del 2019. Infatti, nell’anno appena trascorso la filiale italiana delle ferrovie statali francesi SNCF ha toccato un record di circa 120 milioni di euro di fatturato, con una crescita rispetto al 2021 di oltre il 15%, confermandosi quindi il secondo operatore italiano del settore ferroviario cargo alle spalle dell’ex monopolista Mercitalia. 

 

Buone notizie anche a livello finanziario: il risultato netto del gruppo presenta pure un leggero utile, dopo due anni contrassegnati da risultati negativi. Un traguardo di un certo rilievo, tagliato nonostante alcune difficoltà operative e di sistema non indifferenti: i primi mesi dell’anno passato sono infatti stati caratterizzati dalla decisione di Ansfisa di limitare la velocità dei convogli su cui viaggiavano carri con suole sintetiche, una misura altamente penalizzante che ha imposto un dispendio di mezzi e personale quasi doppi rispetto al preventivato. 

 

Il 2022 è stato anche segnato dall’aumento esponenziale dei costi dell’energia che hanno fatto crescere in maniera importante i pedaggi di RFI. A tali difficoltà si è aggiunta la cancellazione – da parte del Governo italiano - di gran parte dei sussidi precedentemente erogati per il trasporto ferroviario, caso pressoché unico in una Europa che (quantomeno come target a parole) vuole invece trasferire su ferro quote importanti di trasporto attualmente ancora su gomma.



Mauro Pessano


Secondo l’amministratore delegato di Captrain Italia, Mauro Pessano “il risultato positivo nel 2022 deriva essenzialmente da due componenti: il grande impegno di tutto il personale e la continua fiducia da parte dei nostri clienti. A loro va un ringraziamento particolare perché hanno compreso e accettato variazioni ai contratti in essere per affrontare insieme il problema serio del ‘caro energia’. 

 

“Purtroppo, dalle istituzioni italiane non abbiamo avuto lo stesso supporto, visto che i nostri competitor internazionali possono invece contare su sconti sulle tracce che al sistema Italia sono stati progressivamente ridotti, per non dire quasi cancellati, e con importanti ritardi nella tempistica della loro erogazione”, dice ancora Pessano.

 

Nel corso del 2022 Captrain Italia ha inoltre consolidato la sua vocazione internazionale, avviando nuovi servizi di trasporto verso il Nord Europa e l’Est Europa; la filiale italiana di SNCF si è confermata dunque operatore di riferimento ai valichi esteri di Domodossola (per la Svizzera) e Villa Opicina (per la Slovenia), oltre naturalmente a quelli di Modane e Ventimiglia (entrambi per la Francia), ed ha incrementato i propri servizi attraverso il valico del Brennero (per l’Austria).


 


Per quanto riguarda invece le merceologie trasportate, l’impresa ferroviaria ‘franco-italiana’ ha mantenuto il primato nel settore delle merci pericolose e ha incrementato le proprie quote di mercato nella siderurgia e nell’intermodale. 

 

“La sfida per il 2023 è continuare e migliorare il nostro percorso di crescita, in linea con il piano industriale, che contempla importanti investimenti: sono state ordinate 8 nuove locomotive 494LM classe Traxx prodotte da Alstom (ex Bombardier) che arriveranno nel 2024, oltre alle 5 che ci saranno consegnate già nel corso di quest’anno, consentendoci di fornire ai nostri clienti servizi sempre più efficienti. Al contempo, dovremo essere capaci di aumentare anche l’efficienza al nostro interno con interventi mirati alla riduzione dei costi, senza però intaccare la forza lavoro, che è il nostro maggiore patrimonio” conclude Pessano.

20/02/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..