home » L'intervista » Roberto Vismara di Manhattan Associates Italia

Roberto Vismara di Manhattan Associates Italia

Manhattan Associates è società che si occupa attraverso la gestione del cloud di sviluppare soluzioni dedicate al mercato del commercio: piattaforme per la gestione degli ordini, dei punti vendita, del trasporto, del magazzino, oltre che del customer engagement. Si tratta di una operatività che comprende tutto quello che può servire a tenere sotto controllo l'intero ciclo di vita di un prodotto, dal momento dell'ordine alla vendita al cliente finale, con soluzioni che si stanno rivelando fondamentali nel mondo retail, che si pone giocoforza sempre alla ricerca di nuovi modi per ottimizzare la gestione dei prodotti e automatizzare quante più funzioni possibili contribuendo a contenere i costi, su tutti i canali di acquisto, sia online che offline. L’azienda è nata nel 1990 negli Stati Uniti ed è sempre stata in attivo fin dall’inizio dell’attività. La sede principale è ad Atlanta, in Georgia, ed è quotata al Nasdaq. Attualmente il fatturato si aggira intorno ai 670 milioni di dollari. Manhattan Associates è presente in quasi tutto il mondo, e la sede dedicata allo sviluppo si trova a Bangalore, in India. L’Italia fa parte del cluster del Sud Europa, che comprende la Francia (dove è ubicata la filiale principale), poi il nostro Paese (dove opera dal 2018, dal 2020 è operativo l’ufficio di Milano e attualmente conta 16 addetti), la Spagna, il Portogallo e la Grecia.


Sull’attività del gruppo abbiamo intervistato Roberto Vismara, engagement director di Manhattan Associates Italia.





La vostra è una società all’avanguardia, e l’utilizzo fondamentale del cloud la pone in una posizione dominante. Ne vogliamo parlare? Vismara: Tutte le nostre soluzioni, negli ultimi anni, sono state reingenerizzate per lavorare sul cloud. Le nostre piattaforme sono continuamente in fase di sviluppo e ogni tre mesi rilasciamo una nuova versione del software, che così risulta continuamente aggiornato a disposizione dei nostri clienti. Noi ci occupiamo soprattutto di delivery, quindi di implementare il nostro software nell’ambito del retail e del luxury. Nel nostro portafoglio prodotti ci sono soluzioni per la gestione dell’operazione nei magazzini, un software studiato per indirizzare tutte le tematiche di omnicanalità nell’ambito del retail, e poi disponiamo del Transportation Management System (TMS) che si occupa di tutte le operazioni connesse alla consegna delle merci.



Gli ultimi due anni non sono stati facili per il mercato in generale. Voi come avete vissuto e poi superato questo periodo di difficoltà? Vismara: Sicuramente il 2020, con l’avvento della pandemia, ha fatto segnare un rallentamento degli investimenti da parte dei clienti, anche quelli che erano già stati programmati. Oggi posso affermare che siamo tornati a numeri addirittura superiori al periodo pre-covid, e negli ultimi mesi possiamo vantare l’ingresso di molti nuovi partner. Credo che il vero fattore differenziante sia rappresentato dalla flessibilità che abbiamo saputo mettere in campo grazie alla capacità di rispondere in maniera rapida ai cambiamenti di contesto, riuscendo a metterci rapidamente al passo con le situazioni negative che si creano. I nostri prodotti sono senz’altro nella condizione di poterlo fare: Manhattan è capace di “disegnare” un abito perfettamente su misura in base alle esigenze che ci vengono poste dai clienti.



La sostenibilità è un elemento sempre più sentito. Voi come lo affrontare? Vismara: Essendo un provider di software che copre tutti i bisogni, riusciamo ad apportare valore fornendo un contributo concreto, sia in termini di riduzione dei costi che - appunto - di sostenibilità. Ad esempio, il TMS ha l’obiettivo di minimizzare, attraverso i nostri software, le emissioni di CO2 legate al trasporto fornendo al cliente le informazioni per minimizzare la spesa gestendo al meglio le informazioni utili allo scopo. Con soddisfazione di tutti.



Possiamo provare a delineare il futuro prossimo venturo del vostro settore? Vismara: Prevediamo una sempre maggiore attenzione e maturazione verso il mondo del software as a service (SaaS). Solo qualche anno fa eravamo visti come dei precursori, invece oggi sempre più aziende si stanno convincendo che grazie al nostro apporto questo possa essere la strada giusta da percorrere. Non è più preponderante la necessità di gestire internamente alle aziende soluzioni alle quali possiamo pensare noi. Quindi credo di poter affermare che il futuro si possa delineare come assolutamente roseo: il nostro mercato sta vivendo un ottimo momento, e la nostra società sta partecipando a sfide sempre più complesse, a dimostrazione che le nostre soluzioni sono percepite come altamente innovative, in grado di supportare il business anche nei contesti più complicati del mercato. La strada che abbiamo intrapreso qualche anno fa reingenerizzando completamente le nostre soluzioni ci sta dando ragione, ed è per questo che siano leader di mercato. Per il futuro, quindi, l’importante è riuscire a mantenere la barra dritta e continuare a tenere testa a una concorrenza molto agguerrita. È la sfida che ci attende, e io sono sicuro che riusciremo a vincerla.


Tiziano Marelli


23/06/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..