
Venezia torna protagonista dello scenario marittimo nazionale e internazionale con la seconda edizione dell’Adria Shipping Summit, in programma dal 2 al 4 luglio 2025. Nella cornice dell’Università Ca’ Foscari, il summit esplora il ruolo strategico dell’Alto Adriatico come piattaforma logistica e industriale di rilevanza europea, con un focus dedicato al rapporto sempre più stretto tra portualità e sistema produttivo.
Tra i momenti centrali dell’evento, la sessione “Porti e industria”, in programma il 3 luglio, metterà al centro il retroporto veneziano e in particolare porto Marghera, una delle realtà costiere più estese e infrastrutturate d’Europa. Qui si gioca una partita cruciale per l’integrazione tra manifattura e logistica, soprattutto grazie ai vantaggi offerti dalla Zona Logistica Semplificata, che rilancia investimenti e occupazione nelle aree industriali.
Ad aprire la discussione sarà Stefano Soriani, professore del Dipartimento di Economia di Ca’ Foscari, che guiderà un confronto tra accademici, imprese, operatori e giuristi sulle nuove traiettorie di sviluppo del sistema portuale. Si parlerà di retroporti strategici, navigazione fluviale come infrastruttura verde, project cargo, cantieristica e strumenti negoziali innovativi per il commercio globale.
Tra gli interventi attesi, Dario Ruggiero (SRM) presenterà una ricerca sull’interazione tra intermodalità e industria nell’Alto Adriatico; Carlo Merli (Setramar) esplorerà i corridoi logistici che collegano i porti al cuore produttivo del Nord Italia; Enrico Salvatico (Studio Legale Mordiglia) illustrerà gli effetti della futura Convenzione UNCITRAL sui documenti negoziabili di carico, destinata a rivoluzionare il trasporto multimodale. Spazio anche al settore crocieristico con l’intervento di Fabrizio Spagna, Presidente di Venezia Terminal Passeggeri.
Organizzato da Clickutility Team e promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e da The International Propeller Clubs – Port of Venice, il summit rappresenta la principale piattaforma di confronto per il cluster produttivo-marittimo dell’Adriatico settentrionale. Dopo il debutto a Ravenna nel 2024, l’edizione veneziana rafforza il percorso verso una visione integrata, in cui porti, imprese e istituzioni collaborano per fare dell’Adriatico un hub logistico, industriale ed energetico strategico per l’Italia e l’Europa.
Il programma sarà arricchito da momenti di networking e da una visita guidata al porto di Venezia, occasione per osservare da vicino una realtà in costante trasformazione.