home » Le notizie di oggi » Conad Logistics digitalizza la filiera con soluzioni Tesisquare

Conad Logistics digitalizza la filiera con soluzioni Tesisquare

Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad, prima insegna della grande distribuzione italiana, ha dato vita ad un progetto, attraverso la divisione Conad Logistics e con il contributo del partner tecnologico Tesisquare, per la digitalizzazione di tutti i processi informativi legati alla logistica, automatizzando sia i processi di prenotazione degli slot di scarico sia l’acquisizione in tempo reale degli stati fondamentali (carico da fornitore – prenotazione slot - scarico merce) degli ordini di spedizione.


Il sistema Conad ha intrapreso da tempo un percorso di monitoraggio delle emissioni CO₂ derivanti dai propri trasporti, affinché la rendicontazione dei risultati potesse costituire il primo passo verso la definizione di obiettivi e attività volte a ridurre l’impatto ambientale della logistica. Tante le azioni concrete già messe in atto e racchiuse nella strategia di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”: il ricorso a flotte con mezzi a minor impatto, l’aumento della saturazione dei carichi, l’efficientamento energetico, l’incremento del trasporto intermodale sulle medio/lunghe distanze, l’utilizzo del pooling per i pallet, la gestione centrale dei trasporti dalle aziende fornitrici ai Cedi delle cooperative.


Si fa carico di questi obiettivi Conad Logistics, progetto avviato nel 2020, con cui Conad ha intrapreso un percorso di reingegnerizzazione dei processi volto ad individuare il miglior trade-off tra sostenibilità, costi e servizio. In quest’ambito è stato fatto un ulteriore passo in avanti grazie alla digitalizzazione che ha permesso una rivisitazione dei processi di filiera - supportati dalla Tesisquare Platform per la visibilità end-to-end della supply chain e da TESI TC1, portale collaborativo per la prenotazione degli slot e il monitoraggio dei tempi - migliorando la comunicazione all’interno del network di Conad Logistics e rendendo così le connessioni più agili, mappate ed efficienti.



Grazie alle soluzioni adottate in collaborazione con TESISQUARE, Conad Logistics è in grado di coordinare, monitorare, misurare e controllare tutti i dati della filiera in tempo reale, ottenendo così una comunicazione immediata tra tutti gli attori della filiera. “Il settore in cui operiamo ha il dovere e la responsabilità di rivedere le proprie logiche produttive e distributive per contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici.” ha commentato Andrea Mantelli, direttore supply chain di Conad. “Per noi di Conad la logistica rappresenta un asset strategico fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabili, con un contributo potenziale in termini di efficientamento che può davvero fare la differenza. Per questo abbiamo deciso di mettere in campo, attraverso Conad Logistics, una serie di azioni concrete, che sposano innovazione e sostenibilità, in cui rientra la collaborazione con TESISQUARE per la digitalizzazione della filiera logistica”

“Siamo orgogliosi di aver lavorato insieme a Conad Logistics, a conferma di una partnership importante che si sta consolidando negli anni. Le soluzioni adottate rappresentano una grande innovazione di processo con significativi vantaggi in termini di efficienza ed efficacia delle politiche di approvvigionamento e consegna delle merci. Questo progetto premia il nostro approccio innovativo alla digitalizzazione dei processi di trasporto con benefici per tutto il sistema Conad” - afferma Guido Ferrero chief business officer Tesisquare. “Il coinvolgimento di Italtrans nel progetto di Conad insieme a TESISQUARE parte dalla condivisione di algoritmi e regole a supporto del processo di digitalizzazione. Si tratta di una soluzione snella e con valore aggiunto in particolare per la logistica, grazie all’automazione e all’efficientamento di alcuni processi operativi, con conseguente abbattimento di tempi. Essere stati scelti tra i partner di fiducia per dare struttura al progetto di un nostro cliente, ci fa auspicare che il settore implementi su più larga scala il coinvolgimento dei diversi attori della supply chain, per apportare un beneficio a vantaggio di tutta la filiera.”

“Il coinvolgimento di Italtrans nel progetto di Conad insieme a Tesisquare parte dalla condivisione di algoritmi e regole a supporto del processo di digitalizzazione. Si tratta di una soluzione snella e con valore aggiunto in particolare per la logistica, grazie all’automazione e all’efficientamento di alcuni processi operativi, con conseguente abbattimento di tempi. Essere stati scelti tra i partner di fiducia per dare struttura al progetto di un nostro cliente, ci fa auspicare che il settore implementi su più larga scala il coinvolgimento dei diversi attori della supply chain, per apportare un beneficio a vantaggio di tutta la filiera.” – commenta Paola Bellina, chief operating officer Italtrans.

31/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..