26/03/2008
Anche nei porti italiani entra in scena l’elettricità pulita; lo conferma l’accordo siglato a Genova per la realizzazione di una struttura di circa una dozzina di pale per la produzione di energia eolica, che saranno collocate sulla diga foranea. Inoltre sarà anche attuata una progressiva elettrificazione delle banchine, per consentire alle navi di impiegare corrente fornita dall’esterno.(26/3/2008)
Potrebbe interessarti anche

Interporti, OK dal Senato alla legge quadro: passo decisivo per efficientare il sistema
Le nuove dispisizioni aggiornano e superano la legge n. 240 del 1990; introdotta una disciplina più coerente con gli obiettivi di sostenibilità, semplificazione e sviluppo della rete interportuale nazionale, riconoscendo gli interporti come infrastrutture strategiche per il Paese. Si attende ora l'approvazione defintiva alla Camera dei deputati.
Read more
Immobili logistici 2° trimestre 2025: resilienza del settore e attrattività per gli investitori
Secondo l'analisi panoramica di Colliers Italia, il mercato ha registrato 141 milioni di euro in transazioni, con investitori focalizzati su asset di qualità e progetti strategici. Prime yield in calo e take-up a 470.000 mq, trainato da 3PL e retailer.
Read moreRecent Post
Più letti del mese
-
Gruber Logistics: successo di un trasporto urgente per raffineria in Medio Oriente
- Euromerci
- 24/03/2025
-
Logista e Thermo King puntano sull'innovazione sostenibile nei trasporti
- Euromerci
- 11/03/2025
-
Porto della Spezia, motore economico e simbolo di innovazione
- Euromerci
- 24/03/2025
-
Rifiuti tessili e moda sostenibile: 2025 anno della svolta?
- Euromerci
- 21/01/2025
-
Il 'reverse charge' nei contratti di logistica è legge: vittoria di Assologistica
- Euromerci
- 27/01/2025
-
JLL: nel 2024 logistico e industrial target di investimento leader
- Euromerci
- 04/02/2025