
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il un decreto-legge contenente una serie di misure urgenti per garantire la continuità e l’efficienza nel settore infrastrutturale e dei trasporti. Il provvedimento tocca diversi ambiti strategici: dalla realizzazione di grandi opere alla gestione dei contratti pubblici, dal funzionamento del sistema ferroviario e stradale alla valorizzazione del demanio portuale e marittimo, fino all’attuazione delle misure previste dal PNRR e agli impegni assunti con l’Unione europea.
Infrastrutture e lavori pubblici: focus sul ponte sullo stretto e semplificazione normativa
Tra i principali interventi previsti nel nuovo testo:
- L’attivazione tempestiva della società Stretto di Messina S.p.A., per garantire l’avvio del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria.
- Chiarimenti e semplificazioni sull’applicazione del Codice dei contratti pubblici, in particolare sulle procedure di somma urgenza e protezione civile.
- Nuove disposizioni sulle verifiche sismiche degli edifici pubblici, al fine di accelerare i controlli e gli interventi necessari.
Autotrasporto, motorizzazione e digitalizzazione
Il decreto punta a migliorare l’efficienza del settore logistico e dei trasporti:
- Riduzione dei tempi di franchigia per le operazioni di carico e scarico merci.
- Rafforzamento della sicurezza informatica degli uffici della motorizzazione civile.
Demanio marittimo e sistema portuale
In materia portuale e demaniale:
Vengono definite le modalità di aggiornamento dei canoni demaniali marittimi.
Si stabilisce il periodo obbligatorio per il servizio di assistenza e salvataggio in mare, per una fruizione sicura delle spiagge.
Si rafforza la funzionalità dell’Autorità per la laguna di Venezia – Nuovo Magistrato alle Acque.
Si potenziano le politiche per l’economia del mare e la logistica marittima, anche tramite il consolidamento dei rapporti tra RAM S.p.A. e il Ministero.
PNRR, trasporto ferroviario e altri interventi strategici
Il decreto prevede anche:
Misure per mitigare i disagi derivanti da interventi su infrastrutture ferroviarie.
Norme su oneri di servizio pubblico per il trasporto aereo.
Disposizioni per la revisione dei prezzi dei contratti basati sul decreto “Sostegni-ter”.
Misure propedeutiche all’affidamento del nuovo contratto Intercity.
Norme per il raggiungimento degli obiettivi della Riforma 2 – Missione 1, Componente 2 del PNRR, con focus sulle concessioni autostradali.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e altri eventi
Infine, il decreto comprende:
Disposizioni urgenti per garantire la realizzazione delle opere legate alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Interventi a supporto di altri eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.
Misure per garantire la continuità dei servizi della Ferrovia Circumetnea.