home » Le notizie di oggi » Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

Nella sede della Città Metropolitana di Bologna, a Palazzo Malvezzi, si è di recente svolto l'evento che ha visto un primo gruppo di aziende dell’Interporto di Bologna sottoscrivere la Carta metropolitana per la logistica etica, dimostrando l'intenzione delle aziende firmatarie di intraprendere un percorso di allineamento con i principi della Carta.


L'impegno preso dalle aziende testimonia la volontà di rilancio di una logistica sempre più etica e il rafforzamento della collaborazione interna in tema di relazioni sindacali.  Ciò rappresenta un tassello importante per il rilancio strategico dell'Interporto di Bologna e favorisce diversi progetti già avviati, come il miglioramento dei servizi di mobilità, l'apertura di un centro medico e lo studio di un gemello digitale per ridurre il rischio di incidenti, e altri in cantiere, come la nascita school dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


Principio fondamentale della Carta è la garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisca l'inclusività e il miglioramento delle performance personali e organizzative, che si affianca alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.


"Sono fiero di questo significativo passo verso la condivisione del progetto e la sensibilità delle imprese in tema di responsabilità sociale" dichiara Alessandro Alberani, direttore della Logistica etica di Interporto Bologna SpA. "Siamo all'inizio ma abbiamo già raggiunto ottimi risultati, che ci spronano a continuare sul cammino intrapreso, auspicando l'adesione alla Carta Metropolitana da parte anche di molte altre aziende all'interno della nostra infrastruttura".

05/06/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..