18/09/2025

FS Italiane ed Enac: accordo per l’uso dei droni nel monitoraggio delle infrastrutture

Il futuro della sicurezza nei trasporti italiani passa anche dai cieli. Il gruppo FS Italiane ed Enac (dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) hanno firmato un protocollo d’intesa triennale che apre la strada all’utilizzo dei droni per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie e stradali.

L’accordo, sottoscritto dal chief security officer del gruppo FS, Salvatore Iannicelli, e dal vicedirettore generale di Enac, Fabio Nicolai, punta a sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie per rendere le reti più sicure, prevenire i rischi e assicurare la continuità del servizio.

 

Droni oltre la linea visiva
Uno degli aspetti più innovativi riguarda i voli in modalità BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), che permettono di sorvolare tratti di rete difficili da raggiungere, scansionare aree a rischio e raccogliere dati in tempo reale. Una possibilità che apre scenari finora impensabili per la manutenzione delle infrastrutture e la gestione delle emergenze.

Non solo: il protocollo prevede anche la sperimentazione di nuovi servizi e applicazioni, attività di ricerca congiunta, corsi di formazione e l’elaborazione di procedure di sicurezza e certificazione per integrare i droni nelle operazioni quotidiane.

 

Un tavolo tecnico per coordinare i progetti
Per dare concretezza all’accordo sarà istituito un tavolo tecnico con rappresentanti delle principali società operative del gruppo FS (Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, ANAS, FS Security, FS Logistix, Busitalia, Ferrovie del Sud Est, Ferservizi e FS Sistemi Urbani) con il compito di coordinare le iniziative e individuare i principali scenari d’uso.

Tra le priorità figurano:
soluzioni innovative per la manutenzione di infrastrutture e treni,
strumenti avanzati per la gestione delle emergenze,
monitoraggio delle stazioni e dei flussi di passeggeri durante eventi di massa,
nuove modalità per rendere più efficienti i processi logistici e operativi.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla security, con i droni a supporto delle tecnologie già in uso per la tutela di viaggiatori, personale e infrastrutture.

 

Le voci dei protagonisti
“Con questa importante collaborazione con il Gruppo FS – ha dichiarato Nicolai – mettiamo in campo tutta la nostra esperienza e conoscenza per la realizzazione di progetti di servizio a favore dei cittadini e del territorio. Sfruttando la terza dimensione, guardiamo insieme al futuro della mobilità aerea avanzata, con nuovi modelli integrati capaci di sviluppare soluzioni innovative, ecosostenibili ed efficienti in vari ambiti di interesse comune e anche nella gestione di grandi eventi e di eventuali criticità”.

Sulla stessa linea anche Iannicelli: “Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’innovazione per la sicurezza delle nostre infrastrutture. Uno strumento in più che si aggiunge alle altre importanti misure tecnologiche già sperimentate con successo in questo ultimo anno. Grazie alla tecnologia dei droni, potremo monitorare in maniera più efficace le nostre reti e garantire standard di sicurezza elevati”.

 

Un investimento nel futuro della mobilità
Con questa intesa, FS Italiane ed Enac confermano la volontà di giocare un ruolo da protagonisti nell’innovazione dei trasporti, investendo in tecnologie di frontiera e trasformando la sicurezza in un vero e proprio asset strategico per il Paese.

Share :

Recent Post