
L’Interporto delle Marche guarda al futuro con solidità e rinnovata ambizione. L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2024, che si chiude con un utile di 72.854 euro, e ha confermato Massimo Stronati alla presidenza, con Roberta Fileni vicepresidente e Gilberto Gasparoni consigliere.
Un risultato positivo che arriva in un momento cruciale per la piattaforma logistica marchigiana, impegnata nell’attuazione del nuovo piano industriale e in interventi strutturali e organizzativi volti a rafforzarne il ruolo strategico nel sistema intermodale nazionale.
“Siamo pronti per l’avvio delle attività Amazon e per sostenere l’intero sistema produttivo regionale”, ha dichiarato Stronati. “In tre anni abbiamo posto le basi per rilanciare il nostro interporto. C’è ancora molto da fare, ma lo faremo, con determinazione e responsabilità”.
Infrastrutture e innovazione per la logistica del futuro
Il piano industriale prevede lo sviluppo di nuove aree logistiche, favorite dall’arrivo di Amazon e dalla crescente domanda di spazi e servizi. Tra i progetti in corso, spicca la realizzazione di un’area servizi con hotel da 36 camere (anche in funzione di bike hotel), punto ristoro, officina mobile, distributore carburanti e futuro rifornimento a idrogeno.
Nel biennio 2023–2024 sono stati avviati interventi finanziati dal Fondo per gli investimenti infrastrutturali (L. 205/2017), tra cui la ristrutturazione della palazzina logistica con impianto fotovoltaico e riqualificazione delle pavimentazioni stradali. I lavori, articolati in lotti funzionali, procedono nel rispetto del cronoprogramma.
Intermodalità e nuove sinergie
Parallelamente, l’Interporto sta sviluppando nuove collaborazioni, in particolare con un importante gruppo marchigiano per il potenziamento della connessione ferroviaria e con CoproB Italia Zuccheri per il trasporto ferroviario delle bietole verso gli zuccherifici del Nord Italia. Le attività saranno coordinate con il supporto della DPA, responsabile del comparto ferroviario.
Rientro nell’Unione Interporti Riuniti e nuovo piano di comunicazione
Con il recente rientro nell’UIR, l’Interporto consolida il proprio ruolo all’interno del sistema logistico italiano. È inoltre in preparazione un nuovo piano di comunicazione e marketing, atteso per l’autunno, volto a rafforzare la visibilità dell’Interporto delle Marche a livello nazionale e internazionale, in particolare nel settore dell’intermodalità.