02/07/2025

IX Conferenza europea CSCMP: dalla logistica globale risposte alle sfide del presente e future

Oltre 450 professionisti, manager, imprenditori, accademici e policy maker provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Verona in occasione della IX Conferenza Europea del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP), uno degli eventi di punta a livello internazionale dedicato alla gestione della supply chain e alla logistica.

Un’edizione di straordinario rilievo, che ha visto la partecipazione di 14 keynote speaker internazionali e più di 90 accademici riuniti in contemporanea nel XX European Research Seminar, con la presentazione di 60 casi di studio aziendali italiani e internazionali.

I lavori sono stati aperti dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che ha evidenziato il ruolo cruciale della logistica nell’attuale contesto economico e geopolitico, sottolineando l’importanza di investimenti infrastrutturali strategici – come i tunnel del Tenda e del Brennero e la Torino-Lione – per rafforzare l’intermodalità e la connettività con i mercati internazionali, dal Mediterraneo fino all’Asia.

Mark Baxa, presidente mondiale del CSCMP, ha posto l’accento sul valore della collaborazione all’interno delle filiere logistiche: “La tecnologia è fondamentale, ma servono nuovi modelli mentali e un forte spirito di cooperazione tra gli attori della supply chain per rispondere a una complessità crescente”.

Giuseppe Boschi, presidente onorario della Italy Roundtable del CSCMP, ha evidenziato come il supply chain manager moderno debba possedere, oltre a competenze tecniche, anche qualità umane fondamentali: passione, curiosità e apertura al cambiamento.

Anche il contributo del mondo accademico è stato centrale, come ha ricordato Ivan Russo, professore ordinario di Business Logistics & Supply Chain Management all’Università di Verona, che ha sottolineato l’alto livello scientifico e progettuale dei contenuti discussi.

Tra i temi affrontati, spiccano la transizione verso modelli sostenibili e circolari, l’adozione dell’intelligenza artificiale, la gestione dei rischi e delle crisi internazionali e il ruolo strategico dei dati nella pianificazione e nell’ottimizzazione dei flussi logistici.

“La Conferenza – ha commentato Igino Colella, presidente della Italy Roundtable – ha rappresentato una straordinaria occasione di aggiornamento e networking. Dagli interventi di alto profilo sono emerse indicazioni concrete e prospettive di valore per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione”.

Fondato nel 1963, il CSCMP è una delle principali associazioni mondiali nel campo della logistica e del supply chain management, con oltre 9.000 membri e 80 sezioni locali nel mondo. Attiva dal 2015, la Italy Roundtable ha sede a Milano ed è oggi una delle realtà più dinamiche del network.

Share :

Recent Post