home » Le notizie di oggi » Mercitalia Intermodal testa vagoni intelligenti

Mercitalia Intermodal testa vagoni intelligenti

Mercitalia Intermodal e TX Logistik, società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) impiegheranno numerose composizioni di carri merci “smart”, di loro proprietà, dotati di innovativi sensori e tecnologie di comunicazione al fine di ottenere un campione significativo di dati dall’esercizio con l’obiettivo di trovare l’integrazione ottimale della tecnologia digitale nel trasporto combinato e poter quindi determinare i margini di miglioramento ottenibile nei processi operativi, manutentivi e sicurezza d’esercizio.

 


I carri merce sono equipaggiati con una vasta gamma di moderni sensori e tecnologie di comunicazione di diversi produttori, in particolare di PJM e Nexxiot, tra i più innovativi e tecnologicamente avanzati presenti oggi sul mercato. I dati raccolti dai sensori, quali ad esempio il monitoraggio del sistema del freno durante la marcia del treno, la percorrenza chilometrica e la geolocalizzazione, saranno usati per modelli di manutenzione predittiva e per migliorare l’efficienza operativa.

 


Un altro importante parametro per il TC è il monitoraggio della “selletta” di ancoraggio del rimorchio al carro. La tecnologia di bordo verifica sia il corretto alloggiamento del perno del semirimorchio, sia il corretto serraggio della selletta nonché le condizioni di carico.

 


L’obiettivo finale è passare dal carro merci “smart” allo “smart train”, implementando la comunicazione tra carri merce e locomotore al fine di ottenere la prova del freno automatica ed il costante monitoraggio della dinamica di marcia del treno.

 


Grazie alla base dati, ottenibile durante il test, potrebbero essere identificati ulteriori campi di applicazione delle tecnologie per il miglioramento dei processi del trasporto combinato. L’adozione delle più avanzate tecniche di machine learning e il coinvolgimento di tutte le aree aziendali sarà sicuramente un’opportunità per far emergere ulteriori potenzialità del settore.

 

Il progetto pilota è pioneristico in quanto durante il test, i cui risultati sono previsti nella primavera del 2023, verrà raccolta un’elevata quantità di dati di esercizio operativo del trasporto combinato.

 

 

 

Mercitalia Intermodal

Mercitalia Intermodal, la società del Polo MERCITALIA – Groppo FS Italiane - specializzata nei servizi di trasporto combinato non accompagnato, è il maggior operatore del trasporto combinato in Italia ed il terzo in Europa.  Mercitalia Intermodal promuove, organizza e commercializza trasporti combinati strada-rotaia, trasporti combinati nave-rotaia e trasporti Door to Door in Italia e all’estero, gestendo una rete di treni che collega oltre 150 porti e terminal intermodali dislocati su tutto il territorio europeo.

Mercitalia Intermodal dispone di un parco carri dedicato al trasporto combinato di circa 2.600 moduli (di cui 1.870 moduli di proprietà) utilizzati sia nel traffico nazionale che in quello internazionale, che le permette   di trasportare tutti i tipi di unità di carico.

Con un numero di dipendenti di circa  75 unità, Mercitalia Intermodal sviluppa circa 15.500 treni/anno in ambito internazionale e nazionale movimentando circa 500.000 unità di carico/anno e attestandosi intorno ad un fatturato pari a 200 mio€.”

 

 

 

 

TX Logistik

TX Logistik è stata fondata nel 1999 come impresa ferroviaria  privata e offre un'efficiente rete europea con collegamenti in undici paesi. La Società  ha filiali in Svizzera, Austria, Danimarca e Svezia ed una presenza locale in Italia. Nelle unità di business Intermodal e Rail Freight, TX Logistik sviluppa soluzioni ferroviarie complete per i trasporti continentali e marittimi, così come soluzioni su misura per il trasporto convenzionale. Con circa 580 dipendenti e 8,2 miliardi di tonnellate-chilometro, l'azienda ha generato un fatturato annuo di 244 milioni di euro nel 2020. Da gennaio 2017, TX Logistik fa interamente parte di Mercitalia Logistics S.p.A., Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

10/01/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..