home » Le notizie di oggi » Naples Shipping Week, la 5a edizione scalda i motori

Naples Shipping Week, la 5a edizione scalda i motori

Sarà il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ad accogliere venerdì 30 settembre la Cena sul Golfo lungo i binari del futuro, evento di punta della quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana  internazionale dello shipping e della cultura del mare, che si svolgerà a Napoli dal 26 settembre al 1° ottobre 2022.

 

 

Dopo il successo dell’edizione 2021 della Genoa Shipping Week, Napoli riprende il testimone con una squadra organizzativa guidata dal Propeller Club Port of Naples e da ClickutilityTeam e che da sempre coinvolge partner locali e nazionali, sia pubblici che privati. Promossa dal Comune di Napoli e dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale con il supporto istituzionale della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, in questa settimana, il capoluogo partenopeo ospiterà conferenze e incontri aperti all’intera comunità marittima e alla cittadinanza, cui contribuiranno relatori di prestigio provenienti dal mondo imprenditoriale, scientifico e culturale.

 

 

“Il Propeller continua a valorizzare il grande patrimonio artistico e culturale di Napoli e ha scelto per l’evento conclusivo di questa quinta edizione il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – sottolinea Umberto Masucci, Presidente The International Propeller Club Port of NaplesQui, il 3 ottobre 1839, nasceva la storia ferroviaria italiana con l’inaugurazione del primo tratto di strada ferrata d’Italia tra Napoli e Portici. Le imponenti architetture ottocentesche dei padiglioni, patrimonio dell’archeologia industriale italiana, e gli ampi spazi aperti affacciati sul mare del Golfo di Napoli accoglieranno questo importante momento di networking riservato alla community dello shipping nazionale e internazionale dove protagoniste saranno le eccellenze dei prodotti campani”.

 

 

Tante le novità, prima fra tutte la notizia che questa edizione della Napoli Shipping Week ospiterà due eventi internazionali. BIC - Bureau International des Containers ha infatti annunciato che il convegno mondiale delle National Registration Organizations per la prima volta si svolgerà in Italia, a Napoli. Questo evento, a cadenza biennale, riunisce tutti gli enti federati nel BIC e dedicati al rilascio delle sigle dei container. I delegati di Russia, Cina, Vietnam, Stati Uniti, Brasile, Centro e Sudamerica discuteranno assieme ai colleghi europei sulle soluzioni ai problemi del trasporto intermodale, del tracciamento, dei sigilli e delle regole su dimensioni e pesi dei container. Il convegno, organizzato dal Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.), la National Registration Organization di riferimento in Italia, sarà aperto, su invito, a tutti i player che intendono affrontare i problemi  legati allo sviluppo del  trasporto intermodale attraverso le frontiere mondiali.

 

 

In occasione della NSW 2022, YoungShip Italia ha scelto di organizzare il primo meeting internazionale dei giovani professionisti della blue economy. Branch italiano di YoungShip International - associazione internazionale con oltre 3.000 iscritti - YoungShip Italia è il punto di riferimento per i giovani che operano per ragioni di lavoro o di studio nell’ambito dell’economia e dell’industria marittima. Il meeting internazionale sarà un’occasione unica per favorire il networking dei giovani professionisti del mare provenienti da tutto il mondo che, nella meravigliosa cornice di una delle principali città marittime del Paese, potranno condividere i propri progetti ed esperienze.

 

 

Geopolitica, sostenibilità, innovazione tecnologica, finanza e fattore umano saranno  i macro temi affrontati dalla XIV edizione di  Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà al Centro Congressi della Stazione Marittima, in presenza e in live streaming, dal 28 al 30 settembre 2022. Tre giorni animati da incontri, dibattiti e aggiornamenti sui temi più attuali del settore che coinvolgeranno i principali stakeholder del cluster marittimo italiano in costante dialogo con l’Europa e il Mediterraneo.

 

 

Non mancheranno le consuete collaborazioni con gli istituti di ricerca nazionali e locali, gli ordini professionali e le principali associazioni di categoria del cluster - CNR IRISS, RETE, l’ISMed-CNR, SRM -il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Blue Italian Growth, la  Lega Navale Italiana, il Comitato Atlantico Italiano, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, e molti altri - da sempre protagonisti del calendario di eventi della settimana. Come per le passate edizioni, ai giovani e agli studenti sarà dedicata una particolare attenzione grazie al coinvolgimento delle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e dei numerosi istituti scolastici della Regione che da tempo hanno compreso l’importanza di avvicinare i giovani alla risorsa mare.

 

 

La NAPLES SHIPPING WEEK nasce grazie alla partnership instaurata tra il Propeller Club Port of Naples che aggrega tutti i principali rappresentanti del Cluster marittimo e ClickutilityTeam società leader nazionale nell’organizzazione di eventi B2B. La scorsa edizione (ottobre 2020) ha visto la partecipazione in presenza e in live streaming di oltre 6.000 persone e sono stati circa 200.000 gli utenti raggiunti dalle piattaforme e dai canali di comunicazione web. www.nsweek.com

01/02/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..