home » Le notizie di oggi » Operativo il nuovo polo logistico Akno a Truccazzano

Operativo il nuovo polo logistico Akno a Truccazzano

Nel rispetto dei tempi, il gruppo Akno ha realizzato e consegnato l’Akno Truccazzano business park  “chiavi in mano” al cliente, che opera nella distribuzione di carta. Da qui l’azienda, parte di un gruppo europeo, gestirà il magazzino e la distribuzione della sua offerta, che si compone di carte da stampa e per ufficio, per packaging, supporti per la comunicazione visiva, software, hardware e inchiostri per il mondo produttivo.

 

Come tutti i poli logistici realizzati dal gruppo Akno, il nuovo business park si trova in una zona strategica per chi opera nel settore della distribuzione. L’immobile è a circa 15 chilometri a est di Milano, in un contesto già rinomato nel mercato per la logistica per il suo accesso all’infrastruttura autostradale del Nord Italia. L’edificio è direttamente collegato alla strada provinciale SP 14 “Rivoltana”. L’accessibilità è garantita dalla vicinanza con il sistema autostradale di supporto TEEM e Brebemi che consente il collegamento con altre arterie autostradali sia in direzione est-ovest (A4) che nord-sud (A1). 

 

Il nuovo edificio sorge su un terreno di 22.100 mq e occupa una superficie lorda di circa 11.000 mq. Di questi, 675 mq circa sono adibiti a uffici e spogliatoi, 413 mq ospitano la tettoia carica muletti, 446 sono costituiti da un impalcato al rustico. Committente e proprietario dell’immobile di Truccazzano è AKNO Business Park, l’esecuzione è stata affidata al general contractor Ratina Costruzioni. L’opera è stata portata a termine in meno di un anno. Il cantiere infatti è stato aperto a gennaio 2019 con la realizzazione dei pali di sottofondazioni; già a giugno l’immobile è stato consegnato al cliente per l’allestimento dell’attività e, in luglio, è avvenuta la consegna degli interni al cliente, che infatti è già operativo da qualche mese nel nuovo polo logistico. A metà settembre 2019 si è arrivati anche alla conclusione delle opere esterne, a eccezione solo di un’ultima parte, nell’area dell’ingresso, attualmente in fase di definizione e conclusione. Questo nuovo edificio si aggiunge ad altri due lotti del business park di Truccazzano, esistenti e operativi, costruiti negli scorsi anni e che sono già stati scelti da operatori logistici nazionali e internazionali.


 

Anche questo polo logistico è stato costruito con un’attenzione particolare al contenimento energetico e secondo i criteri della filosofia del LEED (The Leadership in Energy and Environmental Design), lo standard mondiale che impegna le aziende edili a utilizzare le migliori tecnologie sul mercato per quanto concerne l’impiego delle energie alternative e la riduzione degli sprechi, realizzando edifici il più possibile efficienti e ecosostenibili. Il polo è dotato di sistema di riscaldamento e raffrescamento con pompa di calore e produce energia elettrica attraverso un impianto fotovoltaico, in conformità all’obbligo di legge secondo il quale tutti gli edifici di nuova costruzione devono produrre una parte di energia termica ed elettrica utilizzando fonti rinnovabili. La struttura mette in pratica il principio di invarianza idraulica, il cui scopo è quello di regolamentare la gestione delle acque meteoriche non contaminate al fine di far diminuire il deflusso verso le reti di drenaggio urbano e verso i corsi d’acqua in condizioni critiche. Le acque meteoriche delle coperture e delle superfici dei piazzali vengono raccolte in apposite vasche di laminazione e rilasciate successivamente in un corpo idrico superficiale. L’acqua delle vasche ritorna così a far parte del ciclo dell’acqua.


19/05/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..