home » Focus magazzini » Frozen logistics: venduti da K23 due immobili in Emilia R.

Frozen logistics: venduti da K23 due immobili in Emilia R.

Chiusura per un’operazione di sale and lease back (ovvero vendita con patto di locazione) relativa a un portafoglio composto di due immobili situati in Emilia Romagna, in una localizzazione strategica adiacente all’autostrada A14. L’operazione, è stata perfezionata da un investitore internazionale attraverso il fondo di investimento immobiliare gestito da una delle primarie SGR Italiane: gli immobili coprono una superficie complessiva di circa 12.000 metri quadri, già in uso sia ad Adriatica Logistics, operatore della logistica del freddo e attivo su tutto il territorio nazionale, che al servizio di aziende produttrici in ambito food&beverage e operatori della GDO.


L’operazione avviene in un anno record in termini di investimenti immobiliari: 9,4 miliardi, 3 nel solo ultimo trimestre. La logistica continua a trainare il mercato per un totale di 2,6 miliardi nei primi nove mesi dell'anno, che pesano per il 27% sul totale investito in Italia. Il dato, in crescita di circa due volte rispetto allo stesso periodo del 2021, rappresenta un record per i primi nove mesi del 2022. In questo ambito la logistica del freddo gioca un ruolo strategico considerata la specifica struttura della filiera agroalimentare italiana caratterizzata da una rilevante numerosità di produttori di piccole e medie dimensioni e una complessa copertura territoriale. Cresce dunque il bisogno di catene di fornitura affidabili riconfermando la catena del freddo uno delle maggiori asset class rispetto alle strategie d’investimento di investitori istituzionali internazionali.



K23, boutique company del gruppo K2 specializzata nei servizi di real estate capital markets, è intervenuta nell’operazione in qualità di agency dall’origination al transaction management con il team composto dal managing partner Francesco Melis (oltre trent'anni di esperienza nel settore del real estate) e dall’head of origination Serena Currone (oltre dieci anni di esperienza nei settori dell’investment banking e del real estate finance).

 

K23 è una società di real estate capital market del gruppo K2 presente in Italia con uffici a Milano e operativa su tutto il territorio nazionale nelle attività di scouting, origination, transaction management e strategic advisory quale operating partner di investitori istituzionali di matrice internazionale e privati qualificati. Nell’ultimo triennio ha processato e concluso operazioni per oltre 300 milioni di euro relative ad asset immobiliari definiti quali “income producing building” trasversalmente rispetto alle differenti asset class, con focus particolare sul settore logistico. K23 adotta un approccio tailored, basato sulle esigenze degli investitori, con un orientamento prevalente alle operazioni off-market. Il leading team della società è rappresentato Francesco Melis, managing partner e da Serena Currone, in qualità di head of origination. K23 si avvale sinergicamente delle competenze multidisciplinari delle altre società del gruppo K2 e che svolgono attività di advisory, valuation e servizi tecnici.

20/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..