home » Focus magazzini » Panattoni lancia sviluppo speculativo nel torinese

Panattoni lancia sviluppo speculativo nel torinese

L’azienda specializzata nel mercato immobiliare industriale e investitore di capitale istituzionale in Europa ha avviato lo sviluppo speculativo di un parco logistico di 90.000 mq a Scarmagno, vicino a Torino, dopo aver acquisito un sito di 241.000 mq. Si tratta del secondo progetto di Panattoni in Italia dalla recente apertura del suo quartier generale a Milano, dopo il progetto di uno sviluppo logistico di 15.000 mq di grado A ad Ospedaletto Lodigiano, a 30 minuti dal centro di Milano.

 

“Il Parco Panattoni Torino Nord sorgerà nel cuore economico d’Italia e disporrà di ottimi collegamenti con l’aeroporto del capoluogo piemontese e il suo terminal per container, entrambi a circa 30 minuti di distanza, nonché con la Francia e la Svizzera – commenta Jean-Luc Saporito, Managing Director di Panattoni Italia - L’Italia ha ancora molto da fare per adeguarsi alla diffusione dell’e-commerce, mentre la domanda di moderne strutture logistiche con alti standard ecologici è esplosa e non dà segni di rallentamento. Torino è in un’ottima posizione per servire la zona circostante, una regione che è tra le più fiorenti d’Europa e che è abitata da più di 14 milioni di consumatori. Confidiamo che il nostro nuovo Parco attirerà l’interesse degli operatori attivi nel settore dei servizi logistici, in rapida espansione in Italia.”

 

Il nuovo parco torinese di Panattoni sarà formato da un magazzino di quasi 90.000 mq, a un solo piano con altezza netta di 12 metri sotto trave, illuminazione a LED, tetto con pannelli fotovoltaici, attrezzature di svago per i dipendenti (bar, area per sport e ricreazione) e uno spazio di 3.700 mq dedicato agli uffici. La struttura si propone di ottenere la certificazione LEED Gold o BREEAM Very Good e sarà dotata di un ampio parcheggio per automobili e camion. L’inizio dei lavori di costruzione è previsto per settembre 2023. Al termine, nel 2024, la struttura dovrebbe creare fino a 300 nuovi posti di lavoro per Torino e la zona circostante.



 

Il nuovo polo sarà operativo dal 2024


Situato nei pressi del casello A5 dell’autostrada A4, il parco Panattoni Torino Nord è a soli 20 minuti d’auto dal capoluogo piemontese e un’ora da Milano, mentre Genova, Lione e Zurigo sono raggiungibili in 2-4 ore. L’Interporto di Torino è il secondo porto a secco d’Europa per i prodotti high-tech, con 200 operatori che movimentano tre milioni di tonnellate di merci l’anno. Un porto a secco è un terminal intermodale collegato direttamente a un porto marittimo tramite mezzi di trasporto ad alta capacità, compresi i treni.

 

Fino al 2019, l’Italia era uno dei paesi europei con la minor diffusione di vendite online, e l’e-commerce costituiva poco più del 5% del fatturato retail totale. Secondo l’advisor CBRE, questa quota sarà più che raddoppiata entro il 2024 e le vendite online raggiungeranno i 22,3 miliardi di euro. Nel 2021, in Italia, sono stati affittati spazi logistici per quasi 2,5 milioni di metri quadri, un livello mai registrato in precedenza e corrispondente approssimativamente al volume complessivo immesso sul mercato in quell’anno e costruito per il 25% con fini speculativi. Alla fine del 2021, lo spazio complessivo adibito a magazzini e strutture industriali ha superato i 22 milioni di mq, comunque inferiore al volume medio di mq per persona nell’UE.

 

 

L’interesse degli operatori di edilizia logistica e delle pubbliche amministrazioni verso la trasformazione e la riconversione di fabbriche abbandonate è in forte aumento in Italia, considerata la vasta quantità di strutture esistenti (quasi 8.500 km2, pari all’area dell’Umbria) e la volontà di preservare questi siti.

02/12/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..