home » Dal mercato » Certificazioni IFS Logistics strategiche per Logistica Uno

Certificazioni IFS Logistics strategiche per Logistica Uno

Nel mondo in continua evoluzione del settore logistico e della distribuzione, le aziende come Logistica Uno sono costantemente sfidate a garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti che consegnano ai clienti. In questo contesto, le certificazioni rivestono un ruolo fondamentale nell'affermare l'impegno di Logistica Uno per l'eccellenza operativa. Tra le certificazioni più riconosciute e rispettate a livello globale nel settore alimentare e logistico, spicca la certificazione IFS Logistics, di importanza vitale per il successo e la reputazione dell'azienda.


Cos'è la Certificazione IFS Logistics?

IFS Logistics, acronimo di International Featured Standards Logistics, è uno standard di certificazione sviluppato per garantire la sicurezza e la qualità dei processi di logistica, stoccaggio e trasporto di prodotti alimentari, beni di consumo e materiali non alimentari sensibili. Questa certificazione è riconosciuta a livello internazionale e fornisce una guida dettagliata per valutare e gestire i rischi lungo l'intera catena di approvvigionamento.


 

Una delle principali ragioni per cui Logistica Uno vede come essenziali le certificazioni IFS Logistics è il loro focus sulla riduzione dei rischi e miglioramento della sicurezza alimentare. L'ottenimento di questa certificazione implica l'implementazione di rigorosi protocolli di sicurezza, formazione del personale e processi di ispezione regolari. Questo si traduce in una gestione più affidabile e sicura, in cui i rischi di contaminazione, deterioramento e perdite sono ridotti al minimo.


Oggi più che mai, i consumatori sono attenti all'origine e alla qualità dei prodotti che acquistano. Le aziende come Logistica Uno che possono dimostrare di aderire agli standard di certificazione IFS Logistics godono di una maggiore fiducia da parte dei clienti leader nel settore alimentare. Il marchio di certificazione IFS è sinonimo di impegno verso l'eccellenza e la conformità agli standard più elevati. 


Molte catene di distribuzione, sia a livello nazionale che internazionale, richiedono ai loro partner logistici di essere certificati secondo gli standard IFS Logistics. Ottenere questa certificazione non solo consente di soddisfare questi requisiti, ma apre anche le porte a nuove opportunità di business. I partner commerciali di Logistica Uno sono più inclini a collaborare con aziende certificate IFS poiché questo dimostra la dedizione all'alta qualità e alla conformità.


 

“Quest’anno, per la prima volta, le ispezioni IFS Logistics sono state ‘Non annunciate’, gli ispettori si sono presentati senza preavviso ad effettuare gli audit. Questo è un valore aggiunto in quanto viene testata l’attuazione del sistema ed il rispetto delle procedure e dei requisiti della norma, dimostrando che il sistema viene applicato costantemente.” Spiega Veronica Corbellini, QHSE manager presso Logistica Uno.


Il punteggio ottenuto è ‘Higher Level’ (>95%) (fascia più alta) su tutti i siti verificati: Oppeano, Offlaga, Caivano, Maddaloni. Logistica Uno applica e verifica internamente le procedure anche per i siti al momento non certificati. “Questo perché noi di Logistica Uno intendiamo porre sempre maggiore attenzione ad un argomento di importanza fondamentale come quello della normativa di igiene e qualità.” Continua Corbellini.


In un mondo in cui la fiducia del consumatore e la qualità dei prodotti sono priorità assolute, le certificazioni IFS Logistics si ergono come un elemento cruciale per il successo di Logistica Uno. Investire nell'ottenimento e nel mantenimento delle certificazioni IFS Logistics rappresenta un passo determinante verso l'eccellenza operativa e il raggiungimento del successo nel mercato logistico e della distribuzione.

04/09/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..