home » Dal mercato » Nuova gamma speciale di carrelli per Linde MH

Nuova gamma speciale di carrelli per Linde MH

La Casa tedesca propone una nuova gamma di carrelli elevatori ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate, una capacità di carico sino ad oggi raggiunta solo dai carrelli termici. Disponibili in dodici modelli – con portata di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate e diversi baricentri di carico – i nuovi carrelli Linde E100-180 rappresentano una soluzione particolarmente interessante per le aziende che operano nell'industria del legno, dell'acciaio e delle costruzioni, così come nel settore delle bevande.


Gli E100-180 sono azionati da uno speciale sistema Linde a quattro motori - due per ciascuna ruota – che fornisce la potenza necessaria per trasportare agevolmente anche carichi molto pesanti. Il più potente tra i nuovi carrelli, l’E180/900 con capacità di carico di 18 tonnellate e baricentro di carico di 900 millimetri, è ad esempio in grado di raggiungere una velocità di marcia di 20 km/h in soli 10 secondi, anche a pieno carico.


I nuovi modelli da 10 a 18 tonnellate hanno doppia trasmissione, doppio impianto idraulico di sollevamento, due batterie e pompe modulate, caratteristiche mutuate dagli apprezzatissimi frontali elettrici E80. Il design della cabina disaccoppiata e montata su boccole in gomma è invece derivato dai carrelli elevatori più piccoli, ma è stato ulteriormente migliorato in termini di visibilità.  Il tetto in vetro blindato antisfondamento, gli ampi pannelli in vetro delle portiere laterali e il parabrezza posteriore e anteriore, unitamente al contrappeso appositamente sagomato, garantiscono all’operatore la migliore visibilità a 360° e assicurano la massima sicurezza durante ogni manovra. Il sedile di guida può ruotare di 17° e dispone di un comodo bracciolo per agevolare le manovre in retromarcia. La cintura di sicurezza include la funzione di monitoraggio della chiusura della fibbia, per aiutare a rispettare l'obbligo di utilizzo della cintura stessa.




Affinché il sistema di alimentazione possa essere adattato alle diverse esigenze applicative, il cliente può scegliere tra numerose opzioni di batteria e caricabatterie, gli E100-180 sono infatti disponibili sia in versione con batteria al piombo che con batteria agli ioni di litio. Ulteriore punto di forza di questi modelli è che la tecnologia della batteria può essere cambiata in qualsiasi momento senza necessità di modificare l'hardware, un vantaggio anche nel lungo periodo, qualora il carrello dovesse rientrare nel mercato dell’usato. “Zero emissioni, silenziosità e facilità di manutenzione – spiega Duilio Compagnoni, product manager di Linde Material Handling Italiasono alcuni dei vantaggi che spingono i clienti a scegliere i carrelli a trazione elettrica. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi questi carrelli si adattano alla perfezione sia ad impieghi sporadici che all’uso continuato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con l’introduzione dell’azionamento elettrico anche per la serie di carrelli più grande, ora l’intero portafoglio di carrelli controbilanciati Linde è disponibile con la tecnologia ad azionamento elettrico, possiamo così offrire ai clienti la soluzione che preferiscono in qualsiasi classe di carico: da 1,2 fino a 18 tonnellate”.



09/06/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..