home » Approfondimenti » Brexit, i legislatori britannici lavorano per soddisfare le aspettative e affrontare i controlli alle frontiere

Brexit, i legislatori britannici lavorano per soddisfare le aspettative e affrontare i controlli alle frontiere

L'inizio dell'anno non è stato favorevole per l'economia britannica, che è stata colpita contemporaneamente dalle restrizioni del coronavirus e dall'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.

 

Nell'aprile di quest'anno, il Regno Unito ha dovuto affrontare la più grande recessione economica degli ultimi 20 anni. Lo ha riferito apertamente Jonathan Atou, uno specialista in statistica economica dell'Office for National Statistics. In che modo il governo ripristinerà l'economia gravemente indebolita? In che modo la situazione attuale influirà sul turismo e sui trasporti?

 

Il 4 luglio 2020, il governo del Regno Unito è passato alla fase successiva delle restrizioni limitative e ha consentito la riapertura di alcune strutture alberghiere e di intrattenimento. Le misure di quarantena allentate sono state principalmente legate all'apertura di pub e bar, hotel e altri tipi di alloggi.

 

Dal 10 luglio, gli inglesi possono anche viaggiare liberamente verso paesi con bassi livelli di contagio. Venerdì 3 luglio, il primo ministro ha annunciato l'elenco dei paesi con cui il Regno Unito ha creato "ponti aerei". Pertanto, dopo il ritorno dalle vacanze, i residenti nel Regno Unito non saranno soggetti alla quarantena obbligatoria, che era stata imposta all'inizio di giugno. Secondo il quotidiano britannico "The Guardian", l'elenco comprende 27 paesi europei, 32 stati al di fuori dell'Europa e 14 territori britannici all'estero. L'elenco non include gli Stati Uniti, la Russia, il Sud America, l'Africa e la maggior parte dei paesi asiatici. Dell’Europa, non figurano ancora nell'elenco Svezia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Bulgaria e Romania.

 

Mancano meno di sei mesi alla fine del periodo di transizione nelle relazioni tra Regno Unito e UE. In aggiunta ai compiti di rafforzamento del settore turistico indebolito dopo la pandemia, il governo si sta concentrando su questioni relative al controllo delle frontiere dei flussi di merci dall'Unione europea.

 

“A partire dall’anno nuovo, sono previsti controlli completi alle frontiere per le merci importate dall'UE. Il primo ministro Boris Johnson ha confermato che il Regno Unito non prolungherà il periodo transitorio stabilito conformemente all'accordo sulla secessione dall'Unione. Ciò significa che il termine scadrà il 31 dicembre 2020, indipendentemente dall'esito dei negoziati. Allo stesso tempo, il governo britannico ha stabilito che solo l'introduzione graduale dei controlli alle frontiere può salvare l'economia, anche senza l'onere delle conseguenze del coronavirus. Sia gli imprenditori che l'industria della logistica hanno chiesto di risolvere questo problema", dice Malgorzata Matwiejuk, capo dell'unità Koroszczyn presso AsstrA-Associated Traffic AG.


 

I termini per la futura cooperazione tra le isole britanniche e l'Unione europea sono attualmente in discussione. La Gran Bretagna intende concludere un accordo di libero scambio. I termini concordati durante i negoziati saranno noti alla fine dell'anno. Michael Gove, capo del governo di Boris Johnson, ha dichiarato che lo stato non sarà in grado di far fronte all'introduzione di controlli di frontiera completi mentre combatte il coronavirus allo stesso tempo. Pertanto, il Regno Unito ha deciso di introdurre gradualmente procedure doganali.

I controlli alle frontiere saranno introdotti in 3 fasi:

- Dal 1° gennaio 2021, le sigarette e l'alcool saranno soggetti a controllo. Per merci come abbigliamento o elettronica saranno previste procedure doganali di base.

- Dal 1° aprile 2021, l'importazione di prodotti animali e vegetali richiederà una notifica preventiva delle autorità doganali e la fornitura di documenti veterinari.

- Dal 1° luglio 2021 sarà messo in atto un sistema di controllo di frontiera completo. Le dichiarazioni doganali dovranno essere preparate utilizzando le aliquote tariffarie appropriate. Sarà inoltre necessario presentare dichiarazioni di sicurezza nel trasporto internazionale di merci.

 

"Un'ulteriore comodità durante l'importazione di merci è la possibilità di pagare dazi doganali in un secondo momento. La Gran Bretagna sarà al di fuori dell'Unione doganale e del mercato unico dell'UE e il governo sta adottando misure per garantire che l'economia britannica avverta la transizione verso una "nuova realtà" nel modo più leggero possibile", commenta Matwiejuk.

 

 testo a cura di asstraitalia.com

21/07/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..