home » Approfondimenti » CENTO GIOVANI SI PREPARANO A ENTRARE NEL MONDO DELLA LOGISTICA GRAZIE A FONDAZIONE ITS LOMBARDO MOBILITÀ SOSTENIBILE

CENTO GIOVANI SI PREPARANO A ENTRARE NEL MONDO DELLA LOGISTICA GRAZIE A FONDAZIONE ITS LOMBARDO MOBILITÀ SOSTENIBILE

La Fondazione ITS Lombardo Mobilità Sostenibile, che opera nella formazione superiore post-diploma nel settore logistico e che recentemente ha stretto una collaborazione con Assologistica, ha avviato diversi corsi che accompagneranno gli studenti in percorsi volti ad acquisire conoscenze, competenze ed esperienza nell’ampio mondo della logistica per introdurli con alta professionalità nel settore. 


Ecco i corsi post-diploma avviati nelle sedi di Malpensa e Milano:


·    Due corsi ITS biennali di “Tecnico superiore in supply chain e operations management”, che formano figure capaci di inserirsi nelle funzioni strategiche della filiera produttiva grazie a specifiche competenze in ambito economico-logistico, atte a presidiare diverse attività tipiche del settore. Il diplomato infatti può lavorare nell’ufficio acquisti/approvvigionamenti e produzione all’interno di imprese di produzione e servizi medio-grandi, grandi e multinazionali, in particolare in aziende di spedizioni internazionali, spedizionieri doganali, aziende di logistica integrata, Grande distribuzione ed e-commerce.

Il percorso formativo permette agli studenti di sviluppare competenze legate agli ambiti della logistica industriale e della logistica intermodale. Nell’ambito della logistica industriale il profilo professionale è in grado di elaborare, coordinare e controllare gli aspetti strategici e operativi della gestione della catena di produzione, ottimizzando la gestione della fornitura e della distribuzione, dal punto di vista dei tempi, dei costi e della qualità. Nell’ambito della logistica intermodale il profilo professionale è in grado di pianificare, organizzare, dirigere e coordinare le procedure e le risorse necessarie per la spedizione e il trasporto di merci sul territorio nazionale e internazionale.

I due percorsi si svolgono nella sede della Fondazione ITS, presso l’aeroporto di Malpensa, e a Milano.





·    Un corso IFTS, della durata di un anno, di “Tecnico per la logistica integrata per il trasporto aereo”, che forma personale per aziende della media e grande distribuzione operanti nel sedime aeroportuale e in aziende di trasporto nazionale e internazionale inerenti al trasporto aereo e intermodale, occupandosi dell’organizzazione e pianificazione del processo di distribuzione logistica interno ed esterno e gestione del magazzino. Il corso si svolge presso la sede della Fondazione ITS.





·    Un corso IFTS di “Tecnico per la logistica integrata e intermodale”, volto a preparare un esperto in grado di lavorare in aziende manifatturiere della media e grande distribuzione e in aziende di trasporto e spedizione nazionale e internazionale. Al termine del percorso formativo infatti gli studenti avranno sviluppato competenze in diversi ambiti: logistica integrata, logistica della distribuzione, logistica intermodale. Il corso si svolge a Milano.


Gli studenti iscritti agli ITS sono oltre 60, agli IFTS 45: oltre 100 giovani si stanno dunque formando nel settore logistico per entrarvi da professionisti e pronti da subito a operare sul campo. 

Gli allievi provengono dalle province di Varese, Milano, Como, Monza e Brianza, Novara, Vercelli, Roma, Catania. Nel loro percorso di studi, di circa 1.000 ore annue, svolgeranno attività d’aula, di laboratorio e un lungo periodo di stage.

Le aziende interessate a inserire nel loro staff giovani formati nel settore logistico possono contattare direttamente la 


Fondazione ITS Lombardo Mobilità Sostenibile

info@itslombardomobilita.it  

Tel. 0331.1820100

https://itslombardomobilita.it/aziende/

www.itslombardomobilita.it

06/12/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..