01/05/2025

Alleanza Assologistica e Legacoop Produzione e Servizi per una logistica più 'sostenibile'

A Milano, lo scorso mercoledì 23 aprile, si è tenuto un importante incontro tra i vertici di Assologistica e Legacoop Produzione e Servizi con l’intenzione di operare per rafforzare le alleanze nel mondo della settore logistico e studiare azioni di coordinamento comune per affrontare insieme sfide e opportunità del rispettivo mondo professionale di riferimento.

Per Assologistica hanno presenziato il presidente Umberto Ruggerone, il segretario generale Jean François Daher e il responsabile delle Relazioni istituzionali Giovanni De Ponti; Legacoop Produzione e Servizi era rappresentata dal vicepresidente Andrea Laguardia e dal responsabile del settore logistica e trasporti Daniele Conti.

Per il segretario generale Daher “si è trattato di un momento positivo e animato da grande spirito di collaborazione, aspetti sempre più determinanti in un settore come il nostro dove lo scambio di informazioni e la capacità di operare all’unisono possono rappresentare elementi essenziali per favorire la crescita della logistica nel suo complesso. Nel particolare, abbiamo convenuto sull’importanza del ‘Progetto cruscotto’ riferito al settore logistico, evidenziando una piena adesione reciproca rispetto alla sua auspicabile e piena applicazione in tempi brevi, e sulla doverosa cooperazione che deve stabilirsi tra tutte le categorie del settore, dato il ruolo fondamentale che la nostra attività svolge a favore dell’economia complessiva del Paese. Il nostro è un settore in continuo movimento e trasformazione, anche – e soprattutto – per perseguire il rispetto della sicurezza sul lavoro e nella prospettiva di un rafforzamento in termini di attenzione al rispetto dell’ambiente e alla transazione sempre più accelerata verso il green da parte di tutti gli operatori coinvolti".

 Il vicepresidente di Legacoop Laguardia ha voluto sottolineare l’importanza di “continuare sulla strada del percorso di confronto con le altre associazioni della logistica per individuare gli strumenti necessari a creare le condizioni per un mercato regolato che impedisca il proliferare di false imprese, che nel loro agire illegale creano sfruttamento e precarietà. Sono certo che la nostra visione sia la stessa condivisa da Assologistica, e che la nostra collaborazione porterà ad intraprendere iniziative comuni in difesa di quello che ci piace definire ‘lavoro buono’, in ogni sua declinazione”.

Tiziano Marelli

Share :

Recent Post