
Al ritorno all’attività dopo la pausa estiva sono tanti gli spunti che ci offre l’attivismo proprio del nostro settore, e questa è già un’evidenza che deve farci riaccostare al nostro singolo impegno professionale con fiducia e rinnovata voglia di costruire.
Anzitutto mi preme sottolineare con piacere che il reverse charge atipico della logistica - dopo essere diventato legge approvata dal Governo alla fine dello scorso anno - è stato ufficialmente giudicato ‘applicabile’ anche dall’Agenzia delle Entrate ed è entrato in vigore fiscalmente dall’inizio del mese di settembre. Si tratta di una grande soddisfazione per Assologistica che ne è stata la promotrice principale, seguendo e perseguendo un iter particolarmente lungo e tortuoso fino al successo finale e alla sua attuazione definitiva e concreta.
Ancora, ed è anche questo in parte merito della nostra associazione, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale le disposizioni di legge del ‘cruscotto logistico’, strumento straordinario per perseguire le giuste performances del processo logistico messe a disposizione delle aziende del nostro settore; in pratica, uno strumento che non esito a definire rivoluzionario in termini di concretezza e visione del futuro.
Voglio anche sottolineare con grande soddisfazione la nascita del nuovo protocollo internazionale per il monitoraggio e la registrazione del percorso termico degli alimenti surgelati lungo tutta la catena di fornitura, evidente progresso significativo in termini di maggiore efficienza, preservazione della qualità e sostenibilità ambientale rispetto al quale si sentiva da tanto e troppo tempo il bisogno.
Per finire, invito tutti a un ‘save the date’: quella del prossimo venerdì 21 novembre, giornata nella quale a Milano è in calendario la 21esima edizione del “Logistico dell’Anno”, riconoscimento nato anch’esso per volontà di Assologistica che anche nel 2025 premierà gli attori del settore che si sono particolarmente distinti per la loro capacità e creatività nel ‘fare’ a vantaggio di tutta la nostra categoria. Voi segnatelo in agenda, noi stiamo già scaldando i motori e avremo tempo di riparlarne e scriverne, fin dal prossimo numero.
di Jean François Daher
Direttore di Euromerci e segretario generale di Assologistica