home » L'intervista » Alexander Monsch, capo-filiale AsstrA in Germania

Alexander Monsch, capo-filiale AsstrA in Germania

Nell'ultimo articolo, abbiamo parlato delle consegne ferroviarie in Europa. Questa volta, al centro dell’attenzione è una scelta diffusa degli spedizionieri europei: il trasporto su strada. Il capo della filiale AsstrA in Germania, Alexander Monsch, parla di cosa è cambiato nel mercato del trasporto su strada nel 2019 e di cosa aspettarsi nel 2020.


Alexander Monsch


Alexander, il 2019 ha già superato la metà, è già possibile trarre delle conclusioni sui trend di questo mercato? Come si farà ricordare il primo semestre le aziende di trasporti su strada?

Il 2019 si può tranquillamente definire come l'anno del rinnovamento e della digitalizzazione del mercato europeo di trasporti. Sono state prese molte decisioni strategiche e difficili che cambieranno il quadro logistico dell'Europa nei prossimi anni. Così, entro la fine di quest'anno, verrà lanciato un sistema di pedaggio stradale paneuropeo satellitare. In questo modo un dispositivo può essere utilizzato su tutte le autostrade dell'UE. Inoltre, a partire da giugno, i camion registrati nell'UE devono essere dotati di tachigrafi smart. Inoltre è stato sviluppato un "nuovo di zecca" standard ecologico Euro 6d, che diventerà obbligatorio per le nuove auto a partire dall'autunno. Molti proprietari dei parchi auto stanno aggiornando i veicoli già dalla primavera.


Nel 2019, il futuro del trasporto merci senza pilota è diventato ancora più vicino...

In Svezia e Russia sono stati rilasciati dei permessi per il trasporto di prova con i camion senza pilota. Alcune case automobilistiche hanno annunciato la progettazione dei propri camion senza pilota. Gli spedizionieri e le aziende di logistica dovrebbero seriamente prendere in considerazione questa tendenza. In effetti, la situazione col personale sul mercato europeo è spaventosa. Nel prossimo decennio, il 70% degli attuali conducenti andrà in pensione e l'afflusso di giovani professionisti è la metà di quello richiesto. Il pilotaggio automatico di un camion o di una roulotte è una soluzione al problema a lungo termine. Le aziende che saranno le prime a cogliere questa innovazione saranno anche le prime a "fare la raccolta" di bonus. Per AsstrA, questo argomento è altrettanto interessante, poiché una parte delle corsie commerciali chiave e di target si trovano in Europa. Secondo le previsioni, l'incremento del trasporto su strada nella quota dei servizi dell’azienda nel prossimo decennio sarà del 2-3% annuo, ma solo a condizione della crescita stabile dei parchi auto dei Partner, e quindi del "ringiovanimento" del mercato dei conducenti.



Se parliamo di cambiamenti “routine", vale la pena menzionare il discusso "pacchetto sulla mobilità dell'UE". 

Questa serie di leggi è progettata per affrontare una serie di problemi relativi al trasporto su strada all'interno della regione europea. La standardizzazione delle norme mira a migliorare i valori ambientali e a creare le condizioni di parità per gli Stati membri dell'UE. Ora, ai sensi della nuova legge, ai conducenti si applica la regola di lavoratori in trasferta. Cioè, la busta paga non può essere inferiore a quella ricevuta dal conducente nel paese di trasferta. Inoltre, il riposo settimanale l'autista trascorrerà solo negli hotel. L'introduzione del pacchetto sulla mobilità creerà le stesse condizioni sia per i vettori occidentali sia per quelli orientali.


Il primo semestre dell'anno è stato inoltre ricordato per l'aumento di prezzi del carburante con l'aumento simultaneo del costo del transito delle auto in Germania. 

Ciò ha influito sulle tariffe definitive per il cliente. In tali circostanze, era necessario elaborare dei percorsi e offrire ai Clienti delle opzioni adeguate. Naturalmente, il vantaggio di AsstrA in Germania e sulle rotte intraeuropee è che la società ha stipulato i contratti di noleggio con i parchi auto dei partner. Le macchine sono completamente sotto il controllo dello spedizioniere di AsstrA. Poiché questo format di lavoro si è rivelato appagante nell'ultimo anno, nei piani è di aumentare le auto a noleggio di almeno il 30% all'anno.

04/09/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..