home » Le notizie di oggi » Conclusa SEALOGY, la fiera dedicata alla blue economy

Conclusa SEALOGY, la fiera dedicata alla blue economy

Si è appena conclusa a Ferrara SEALOGY, la fiera dedicata alla blue economy sostenuta dalla Commissione Europea. Con le sue aree espositive, i workshop e i convegni, che hanno ospitato enti ed istituzioni di riferimento del mondo mare, la manifestazione è riuscita a fornire un framework esaustivo dei progetti locali ed europei che da qui ai prossimi anni caratterizzeranno il comparto.

 


Le realtà di successo della filiera ittica del medio e alto Adriatico hanno animato i tre giorni di fiera, con momenti educativi su best practices di consumo responsabile – in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 - showcooking, incontri dedicati al turismo sostenibile, a sport e tempo libero. Inoltre, il palinsesto dei convegni della manifestazione, legati alle energie rinnovabili e marine, al comparto trasporti ed ai finanziamenti del settore, ha registrato un importante tasso di partecipazione con 450 uditori. Qui momenti di confronto con la Commissione Europea, la Regione, il Comune di Ferrara e le Associazioni di categoria hanno portato al centro del dibattito i progetti promossi da ogni singola realtà.


 

La manifestazione ha anche ospitato momenti di networking con il B2Blue: un evento di intermediazione promosso da Promos Italia – della Camera di Commercio di Ravenna, facente parte del consorzio SIMPLER e collaboratore di  Enterprise Europe Network (il più grande network europeo a sostegno dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese, operando in oltre 60 paesi) – che ha permesso ai professionisti onsite e online di approcciarsi a nuove opportunità di partnership commerciali e tecnologiche tra aziende, cluster, centri di ricerca, agenzie e università sulla Blue Economy.

 


Il mondo mare in ogni sua sfaccettatura è stato dunque il grande protagonista di questi giorni a Ferrara. La città con SEALOGY 2022 ha visto anche un importante momento di riconoscimento con la premiazione nella giornata di venerdì 18 novembre dello skipper ferrarese Andrea Fantini, che è stato premiato in quanto orgoglio cittadino per le sue imprese sportive a livello internazionale.

 


SEALOGY 2022 è stato un insieme di momenti di networking, di delizia con i suoi showcoowking, di formazione con i suoi workshop e di riflessione e voglia di riscatto per il comparto con i suoi convegni. Lo stesso Andrea Moretti – presidente di Ferrara Expo – ha infatti commentato: “abbiamo ospitato i personaggi più autorevoli del mondo della blue economy che, grazie anche alla partecipazione attiva delle Istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea, unitamente a quella del mondo universitario ed un comitato tecnico di particolare prestigio hanno alimentato il confronto approfondendo le tematiche che possono fare della Blue Economy una delle più belle strade per puntare al rilancio dell’Italia e alla valorizzazione delle nostre eccellenze. Gli spazi allestiti per ospitare questa seconda edizione di SEALOGY hanno rappresentato un vero e proprio salotto nel quale si è potuta esprimere al meglio l'attività di relazione, che è una delle vocazioni basilari di una fiera. Il risultato di tale lavoro è entusiasmante ed ora SEALOGY punta a crescere nella qualità specializzandosi su tematiche specifiche che possano coinvolgere aziende e imprenditori impegnati nella grande economia del mare. SEALOGY 2022 ci ha permesso di fare un ulteriore passo verso il futuro, un futuro sostenibile, pulito ed intelligente.

21/11/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

Indagine di Eviosys sulle scelte green dei consumatori Ue

20/10/2022

Dall'analisi emerge come i cittadini di alcuni Paesi dell'Unione scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per far fronte all’aumento del costo della vita.
read more..

ITA Airways Cargo venderà i suoi spazi su cargo.one

20/10/2022

La scelta di aderire alla piattafoma di booking online internazionale rientra nel piano di sviluppo della distribuzione digitale della compagnia.
read more..

”Piano nazionale aeroporti” in consultazione fino al 21 novembre 2022

20/10/2022

Lo ha elaborato l'ENAC su indicazioni del ministro Giovannini; delinea il perimetro d’interesse dell’aviazione civile con traguardo l'anno 2035, mediante un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.
read more..

A novembre corso Green supply chain della LIUC

20/10/2022

Insieme gli esperti del Green Transition Hub si approfondiranno le strategie per la transizione ecologica e si analizzeranno le best practice di primarie aziende. In programma il 3 e il 4 del mese.
read more..