home » Le notizie di oggi » Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

Per l'esercizio finanziario 2022, Dachser ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre. "Stiamo per entrare in un nuovo campionato", ha dichiarato Burkhard Eling, Ad di Dachser, alla conferenza stampa annuale dell'azienda a Monaco "I nostri clienti apprezzano la resilienza che apportiamo alle loro catene di fornitura e premiano questo servizio. Oggi Dachser è percepita sempre di più come il partner per le soluzioni interconnesse a livello globale e come consulente per le catene di fornitura ottimizzate".


Inoltre, i principali motori di questa crescita sono stati le catene di fornitura soggette a interruzioni e la scarsa capacità, che hanno portato a livelli di prezzo elevati sul mercato. A partire da settembre 2022, dal boom economico della logistica si è passati a una chiara normalizzazione dell'attività, con un calo del numero di spedizioni e delle tariffe, soprattutto nel trasporto aereo e marittimo. Nel corso dell'intero anno, Dachser ha trasportato 81,1 milioni di spedizioni (-2,9%) con un peso pari a quello dell'anno precedente: 42,8 milioni di tonnellate.


Il settore della logistica su strada dell'operatore, che comprende il trasporto e lo stoccaggio di beni industriali e di consumo (European logistics) e di prodotti alimentari (food logistics), ha aumentato il proprio fatturato del 14,2%, raggiungendo i 5,7 miliardi di euro nel 2022. Il tonnellaggio trasportato è aumentato leggermente dello 0,4%, mentre il numero di spedizioni è diminuito del 2,8% in un contesto di prezzi elevati di carburante ed energia e di diminuzione dei consumi.



La linea di business European logistics ha aumentato i ricavi del 13,4%, crescendo più o meno allo stesso ritmo del 2021. Il numero di spedizioni è invece diminuito del 3,5%. Il tonnellaggio è rimasto costante a 30,0 milioni. La linea di business food logistics ha registrato una crescita importante nel 2022, con un aumento dei ricavi del 17,1%. Come effetto di recupero dopo l'abolizione delle restrizioni legate al corona virus, in questa linea di business si è registrato un leggero aumento sia delle spedizioni (+1,8%) che delle tonnellate (+1,1%). Dachser Food Logistics ha generato un fatturato di 1,3 miliardi di euro nello scorso esercizio finanziario e rimane quindi un pilastro stabile e affidabile del modello di business.


Dopo l'eccezionale crescita dei ricavi nel 2021, l'anno scorso la maggiore capacità nel trasporto aereo e marittimo e la crescita misurata in Cina hanno fatto sì che la crescita nel settore della logistica aerea e marittima si attestasse su un livello inferiore. Qui Dachser ha chiuso l'anno con un aumento dei ricavi del 16,7%, da 2,1 a 2,4 miliardi di euro, anche se il numero di spedizioni è diminuito del 7,3%.


"Durante la pandemia di corona virus, la nostra attività di trasporto aereo e marittimo ha aumentato notevolmente il proprio profilo", ha dichiarato Eling. "I fattori che hanno contribuito sono stati l'espansione dell'attività di groupage LCL nel trasporto marittimo e la rete di charter di trasporto aereo, che solo l'anno scorso ha operato 260 voli. I nostri clienti apprezzano la profonda integrazione dei nostri servizi a terra, in mare e in aria. In futuro rafforzeremo ulteriormente questa USP".


Il business con la logistica contrattuale, la combinazione intelligente di stoccaggio, servizi a valore aggiunto e trasporto, si sono sviluppati in modo molto positivo. Nel 2022, Dachser ha offerto ai suoi clienti della logistica contrattuale 2,7 milioni di posti pallet, circa 152.000 in più rispetto all'anno precedente. L'azienda dispone attualmente di 163 sedi di magazzino in quattro continenti e prevede di aggiungere altre 14 strutture nel 2023.


La forza lavoro è cresciuta nel 2022 di circa 1.100 unità, per un totale di 32.850 persone. L'elevata quota di capitale proprio, superiore al 60%, consente a Dachser di continuare a investire in modo significativo nella digitalizzazione, nella sostenibilità, nei suoi dipendenti e nell'espansione della sua rete, anche in tempi difficili.


Eling ha dichiarato che l'azienda continuerà il suo percorso nel 2023 e ha annunciato che, dopo i 196 milioni di euro investiti nel 2022, prevede di investire oltre 300 milioni di euro nel 2023. L'operatore ha già iniziato il nuovo anno con l'acquisizione dell'azienda olandese di logistica alimentare Müller e dello spedizioniere aereo e marittimo ACA International, con sede a Melbourne, in Australia.


L'anno è iniziato con cautela, con volumi di trasporto relativamente bassi, ma Dachser non ha motivi di preoccupazione. "Ci aspettiamo che dopo due anni di crescita eccezionale dei ricavi, ma anche di oneri eccezionali per i team operativi, nel 2023 si torni a un po' di normalità nella logistica e nella nostra attività", ha dichiarato Eling.


Panoramica dei ricavi:

Ricavi netti in EUR million

2022
(provisionale)

2021

2022 vs. 2021

Road Logistics

5,701

4,992

+14.2%

European Logistics

4,443

3,918

+13.4%

Food Logistics

1,258

1,074

+17.1%

Air & Sea Logistics

2,420

2,074

+16.7%

Group

8,122

7,066

+14.9%

 

27/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..