02/09/2025

Dosaggio Tir al Brennero: pubblicato il calendario del primo trimestre 2026 sull’A12

Il Tirolo ha pubblicato le date in cui, nel primo trimestre 2026, sarà applicato il sistema di dosaggio per i mezzi pesanti sull’autostrada A12 Inntal, all’altezza del valico Kufstein/Kiefersfelden, sul principale asse del Brennero in direzione sud. Il provvedimento – in vigore da diversi anni – prevede il contingentamento dei camion provenienti dalla Germania, con un limite massimo di 300 veicoli industriali all’ora a partire dalle ore 5,00 del mattino. L’obiettivo è ridurre la congestione e contenere l’impatto ambientale lungo il corridoio alpino.

 

Date del dosaggio camion Brennero 2026
Il calendario diffuso dalle autorità tirolesi fissa le giornate di dosaggio per i primi tre mesi del 2026:

            •          Mercoledì 7 gennaio 2026

            •          Lunedì 2 febbraio 2026

            •          Lunedì 9 febbraio 2026

            •          Lunedì 16 febbraio 2026

            •          Lunedì 23 febbraio 2026

            •          Lunedì 2 marzo 2026

            •          Lunedì 9 marzo 2026

            •          Lunedì 16 marzo 2026

 

Obiettivi e criticità del sistema di dosaggio
Il dosaggio dei camion in Tirolo nasce per evitare colli di bottiglia lungo l’autostrada del Brennero e per contenere i livelli di inquinamento nella regione alpina, una delle aree più sensibili dal punto di vista ambientale.

La misura continua tuttavia a essere fortemente criticata dagli operatori del trasporto e dalle istituzioni italiane, che sottolineano come i rallentamenti generati dal filtro orario comportino costi aggiuntivi e ritardi significativi per le imprese.

 

Dosaggio Brennero 2026: cosa devono sapere le imprese di trasporto
Per le aziende di autotrasporto e logistica, conoscere in anticipo il calendario dei blocchi tir al Brennero è fondamentale per pianificare in maniera più efficiente le tratte e ridurre al minimo le attese. Il dosaggio sul Brennero 2026 si conferma dunque come uno dei temi più caldi per la mobilità lungo il corridoio europeo scandinavo-mediterraneo, cruciale per gli scambi commerciali tra Italia, Germania e il resto d’Europa.

Share :

Recent Post