
Dopo un anno di sperimentazione sul campo, GS1 Italy presenta la nuova release dello strumento sviluppato da ECR Italia per la misurazione dell’impatto climatico aziendale e la condivisione dei dati ambientali tra i partner della supply chain. Il progetto, avviato nel 2022, rientra in un’iniziativa più ampia volta a promuovere la sostenibilità ambientale nel settore del largo consumo.
Lo strumento, progettato per supportare le imprese nella compilazione e condivisione della propria impronta ambientale, si concentra in particolare sulle emissioni di Scope 3, ovvero quelle derivanti da attività esterne al perimetro diretto dell’azienda – una componente che rappresenta oltre il 90% delle emissioni totali nel comparto.
Grazie alla collaborazione con diverse aziende, tra cui Conad e l’operatore logistico Stef, ECR Italia ha potuto raccogliere suggerimenti utili per migliorare l’efficacia dello strumento, rendendolo più aderente alle esigenze operative delle imprese.
Tra le principali novità della versione 2025 del set di dati standard ambientali – composto da linee guida in PDF e un file Excel – si segnalano:
Consumi energetici: possibilità di dettagliare l’autoconsumo da cogenerazione e trigenerazione;
Trasporto merci: chiarimenti sui parametri relativi alla temperatura, ai tkm (tonnellata-kilometro) e all’indicazione dei chilometri medi (solo andata);
Trasporto persone: specificata l’esclusione dei viaggi casa-lavoro dal business travel;
Rifiuti e consumi idrici: introdotta la possibilità di inserire le emissioni di CO2e in base alla tipologia di rifiuto.
GS1 Italy ha inoltre pubblicato un video dedicato al progetto pilota che ha coinvolto Conad e Stef, testimoniando concretamente come la collaborazione tra attori della filiera sia fondamentale per affrontare la sfida della sostenibilità. Il progetto ha evidenziato l’importanza di condividere un linguaggio comune per rendere più efficace e trasparente la gestione dei dati ambientali.
Tutte le informazioni, il set aggiornato e il video sono disponibili sul sito ufficiale di GS1 Italy, nella sezione dedicata alla gestione green della supply chain.