09/10/2025

Milano capitale dell’innovazione ferroviaria: il bilancio di EXPO Ferroviaria 2025

Si è conclusa la 12ª edizione di EXPO Ferroviaria, l’esposizione internazionale biennale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e ai sistemi ferroviari. L’evento, svoltosi a Fiera Milano, ha registrato un’affluenza record con oltre 10.300 visitatori in tre giornate che hanno trasformato i padiglioni nel centro dell’innovazione ferroviaria.

La manifestazione ha riunito aziende, istituzioni e rappresentanti provenienti da oltre 60 Paesi, confermandosi punto di riferimento europeo per il settore e vetrina privilegiata per la mobilità sostenibile. La partecipazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini alla cerimonia inaugurale ha ribadito l’importanza strategica della filiera ferroviaria per il futuro del Paese, con particolare attenzione a innovazione, sostenibilità e investimenti infrastrutturali.

Numeri in crescita e protagonisti del settore
L’edizione 2025 ha registrato un incremento del 7% di visitatori unici rispetto al 2023 e ha ospitato oltre 290 espositori da 16 Paesi, tra cui leader come Alstom, Hitachi Rail, Siemens, Stadler Rail, ABB, Knorr-Bremse, Lucchini RS, MER MEC e Wabtec, insieme a circa 100 nuovi espositori. Il risultato conferma la crescita costante dell’interesse verso le tecnologie ferroviarie e il ruolo centrale di EXPO Ferroviaria come piattaforma di incontro e collaborazione internazionale.

Innovazione e sostenibilità
Grande attenzione è stata dedicata alle nuove soluzioni tecnologiche e ai progetti orientati alla sostenibilità. Tra le principali novità figurano il carro con tecnologia DAC (Digital Automatic Coupling) presentato da FS Logistix, il locomotore a idrogeno sviluppato da Sitav e Università di Genova, e il nuovo treno Regionale Alstom-Trenitalia Coradia Stream, in grado di raggiungere i 200 km/h e ospitare oltre 1.000 passeggeri.

Ha suscitato grande interesse anche TREEN, il treno a batteria realizzato da Stadler per Ferrovie Appulo Lucane, capace di coprire la tratta Altamura–Matera senza ricariche intermedie. Accanto ai grandi nomi, spazi dedicati a start-up e PMI innovative nell’Innovation Hub, nell’Aerospace Technology Hub e nell’Area Tunneling (in collaborazione con TELT e SIG) hanno favorito la contaminazione tra settori e lo sviluppo di nuove tecnologie.

Conferenze e approfondimenti
La fiera ha ospitato un ricco programma di conferenze e workshop che ha coinvolto istituzioni, imprese e università. I dibattiti hanno affrontato i temi più attuali per il comparto: digitalizzazione, intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, sicurezza, trasporto merci e transizione energetica. Le discussioni hanno confermato la centralità della ferrovia nel percorso verso una mobilità sostenibile, efficiente e interconnessa.

Prossima edizione nel 2027
EXPO Ferroviaria tornerà dal 28 al 30 settembre 2027 a Rho Fiera Milano (padiglioni 13 e 15) per la sua 13ª edizione.

L’edizione 2025 ha avuto il patrocinio del Comune di Milano e il supporto di Gruppo FS, ANIE-ASSIFER, ANIAF, ASSTRA, CIFI, UNIFE, oltre alla collaborazione con TELT, SIG e DR Ferroviaria Italia. Trenord è stato host partner dell’evento.

Organizzata da RX Global, la manifestazione fa parte del network internazionale che comprende anche SIFER in Francia. EXPO Ferroviaria è presente su LinkedIn per aggiornamenti e approfondimenti.

Share :

Recent Post