home » Le notizie di oggi » Monaco di Baviera, torna dal 9 al 12 maggio transport logistic

Monaco di Baviera, torna dal 9 al 12 maggio transport logistic

Costi elevati generati da risorse limitate e catene di approvvigionamento fratturate in tutto il mondo: questi sono i problemi che stanno pesando in particolare sulle menti del settore della logistica. Allo stesso tempo, l'industria funge da perno per gli obiettivi climatici e da pioniere nella transizione energetica. Alla luce di questo ruolo, più espositori e relatori concentreranno le loro presenze in fiera sulla sostenibilità rispetto all'ultima transport logistic tenutasi nel 2019. La fiera leader mondiale per la logistica, la mobilità, l'IT e la gestione della catena di approvvigionamento che si terrà a Monaco di Baviera, dal 9 al 12 maggio 2023, mostrerà come si stanno evolvendo gli atteggiamenti e i modelli di business. Allo stesso tempo, il raduno internazionale del settore produrrà un'impronta ambientale il più ridotta possibile.


Dirk Engelhardt, portavoce del consiglio di amministrazione del BGL e.V. (Associazione tedesca per l'autotrasporto, la logistica e lo smaltimento), ha affermato: "La logistica deve attualmente far fronte a molte sfide importanti. Le risorse sono più scarse che mai. Ciò significa che tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento devono lavorare insieme per trovare soluzioni di pianificazione giustificabili, praticabili e affidabili. A tal fine, la logistica dei trasporti riunisce tutti, dagli spedizionieri ai destinatari, dai fornitori di servizi logistici ai fornitori di tecnologia, insieme a Monaco. Ciò sottolinea l'importanza importante della logistica e invia un chiaro segnale sulla strada per un futuro sostenibile".

Programma delle conferenze: comprenderà 58 sessioni, circa il 20% in più di presentazioni e discussioni sul podio rispetto a quelle offerte nel 2019. Gli argomenti si concentreranno sulle sfide affrontate dal settore. La sostenibilità funge da filo conduttore dell'intero programma. Il German Transport Forum (DVF) cattura l'essenza della fiera con il titolo: "Sincronizzare l'economia globale, raggiungere gli obiettivi climatici: come funziona l'industria della logistica?" Durante il forum, politici di spicco e rappresentanti del settore della logistica discuteranno di come la transizione energetica potrà avere successo con l'aiuto di nuovi sistemi di propulsione, combustibili alternativi e nuove catene di produzione.


Indipendentemente dal fatto che si parli di infrastrutture, catene di fornitura, digitalizzazione o lavoratori qualificati, molti argomenti inclusi nel programma della conferenza contribuiranno con conoscenze specialistiche, direttamente o indirettamente, a pratiche sempre più sostenibili relative all'ambiente e alle persone. Le presentazioni si estenderanno dal meta livello degli sviluppi geopolitici alle operazioni commerciali pratiche e quotidiane. I quattro forum allestiti nei padiglioni si concentreranno su tecnologie innovative e concetti di conservazione delle risorse. Il programma includerà argomenti come la decarbonizzazione delle modalità di trasporto, la mobilità elettrica su larga scala nella logistica, catene di approvvigionamento efficienti nei trasporti combinati e per l'ultimo miglio nei centri urbani o standard uniformi per immobili e dati.


"La logistica alimenta la sostenibilità", afferma Florian Eck, amministratore delegato del German Transport Forum, sottolineando il ruolo sostenibile della fiera. “Sta raggruppando flussi di merci, investendo in nuove tecnologie e sfruttando dati preziosi lungo l'intera catena di approvvigionamento in tutte le modalità di trasporto. transport logistic metterà in luce le problematiche che stanno muovendo il settore. Per quanto riguarda i nostri obiettivi climatici e la necessaria transizione energetica, la fiera internazionale che tocca tutti i modi di trasporto è più importante che mai nel suo ruolo di vetrina e hub di innovazione”.


GoGreen: la fiera punta sempre più sulla sostenibilità. Per la prima volta dal 1978 non ci sarà alcun catalogo della logistica dei trasporti. Verrà fornita solo una guida per i visitatori per ridurre l'uso complessivo di carta. La fiera rinuncerà inoltre all'uso di 25.000 metri quadrati di moquette nei corridoi. Il team della fiera darà la priorità all'uso di materiali sostenibili nella costruzione di tutti i forum e aree speciali. La quantità di materiali di scarto dovrebbe essere ridotta raccogliendo e riciclando sistematicamente tutti i materiali utilizzati durante l'allestimento e lo smontaggio della fiera. Gli espositori possono anche usufruire di un audit GoGreen CO₂ di Messe München per determinare e compensare la loro impronta di carbonio. L'impresa di costruzioni fieristiche Meplan offrirà per la prima volta anche uno stand di sistema a emissioni zero realizzato con materiali sostenibili. Un totale di 110 stazioni di ricarica nel quartiere fieristico supporteranno la mobilità elettrica e faciliteranno i viaggi rispettosi del clima verso l'evento. Anche Messe München utilizza solo energia verde dal 2020. Grazie al passaggio completo, ottiene un risparmio annuo di circa 6.400 tonnellate di emissioni di carbonio durante il normale funzionamento. Anche i visitatori della fiera possono fare la loro parte: in alternativa ai normali biglietti d'ingresso, il biglietto GoGreen compenserà l'impronta ambientale media donando 5 euro per progetti di protezione del clima.

08/02/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..