home » Focus magazzini » Nuovo immobile nella terra di Peppone e don Camillo

Nuovo immobile nella terra di Peppone e don Camillo

“E’ un progetto che guarda alla storia di Brescello, ma che intende costruire nuove prospettive per il futuro, migliorando il territorio e la qualità di vita dei residenti”. A presentare un nuovo importante intervento che si punta a realizzare nel territorio brescellese, ma che coinvolgerebbe nelle ricadute l’intera bassa reggiana, è Claudio Bacchi, titolare dello storico gruppo immobiliare Bacchi che ha sede a Boretto (Reggio Emilia). L’intervento riguarda la realizzazione di un nuovo polo eco-logistico in località Dugara, e viene presentato in questi giorni ai residenti anche attraverso una lettera aperta recapitata per posta.

 

 

“La cittadina di Brescello nell’antichità era un punto strategico per il trasporto delle merci attraverso il fiume – afferma Bacchi – ma oggi per rilanciare questo ruolo servono infrastrutture moderne. Per questo stiamo lavorando insieme ai maggiori esperti nello sviluppo sostenibile alla realizzazione del nuovo polo eco-logistico Dugara, un’area industriale che verrà così completata con un’infrastruttura innovativa che valorizzerà il territorio. Un’infrastruttura che consentirà di spostare gran parte dell’attuale traffico che si muove tramite camion sulle linee ferroviarie. Uno strumento rivolto alle imprese, ma soprattutto un elemento di sviluppo e progresso per Brescello e per i comuni vicini della bassa reggiana”.


 



Bacchi elenca le ricadute positive attese dal progetto: “Grazie a questa infrastruttura, una volta completata, avremo una serie di vantaggi immediati che già oggi siamo in grado di quantificare attraverso studi e analisi accurate: in primis una riduzione del traffico stradale di mezzi pesanti, in quanto potranno fare riferimento al polo eco-logistico tutte le grandi aziende della zona che attualmente trasferiscono milioni di tonnellate di merci su gomma. Parliamo della possibilità di togliere circa 500 camion dalla strada ogni giorno, alleggerendo la viabilità negli orari di punta e diminuendo l’inquinamento atmosferico e acustico, sfruttando la linea ferroviaria elettrificata già disponibile sostituendo quindi l’energia elettrica ai carburanti fossili per movimentare le merci, con enormi vantaggi ambientali. Altri benefici saranno una nuova attrattività lavorativa per i giovani, con il polo che richiederà tra i 150 e i 300 nuovi posti di lavoro qualificati che potranno anche essere al centro di progetti formativi con le scuole, e la maggiore competitività per le imprese, che attualmente risentono della mancanza di infrastrutture logistiche moderne. Inoltre, aspetto tutt’altro che secondario, il nuovo polo comporterebbe significativi introiti nelle casse comunali, sotto forma di tasse locali, che l’amministrazione deciderà come investire per migliorare i servizi per i cittadini”.


Per maggiori dettagli sul progetto: www.dugara.it

26/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..