home » Focus magazzini » VGP acquisisce nuova area a Valsamoggia (Bologna)

VGP acquisisce nuova area a Valsamoggia (Bologna)

Lo sviluppatore, gestore e proprietario paneuropeo di immobili logistici e semi-industriali di alta qualità nel settore real estate, ha acquisito una nuova area di oltre 125.000 mq a Valsamoggia, in provincia di Bologna, per la realizzazione di un business park con superficie coperta di circa 33.000 mq. A due anni dalla consegna della sede alla nota azienda italiana di abbigliamento sportivo Macron, VGP continua ad investire nell’area di Bologna, centro manifatturiero del Paese, ed estende la sua presenza a Valsamoggia.

 

VGP Park Valsamoggia 2 è situato strategicamente a circa cinque chilometri dal centro abitato di Bologna e a 1 chilometro dall’uscita dell'autostrada A1, la principale arteria che congiunge Milano e Napoli. Il parco sorge al centro di un’area dinamica con un’elevata presenza di comparti industriali e numerose eccellenze produttive italiane. In linea con il portafoglio immobiliare europeo, che include oltre il 32% di attività light industrial, VGP Park Valsamoggia 2 è destinato ad ospitare attività produttive. La società svilupperà il progetto in ottica «built-to-suit», al fine di garantire la migliore personalizzazione degli immobili una volta che saranno individuati i clienti.


 

 Questo nuovo traguardo ci rende molto orgogliosi – ha dichiarato Agostino Emanuele, country manager VGP Italy - Il nuovo parco di Valsamoggia presenterà alti livelli di costruzione degli immobili, con un’attenzione particolare all’edilizia sostenibile, tra le priorità chiave per il nostro gruppo”. Emanuele ha sottolineato inoltre come la strategia di VGP preveda un forte legame con il territorio in cui sviluppa i propri immobili. “Condividiamo infatti il lavoro dei progetti in tutte le fasi con le pubbliche amministrazioni e nell’area di Bologna VGP ha l’obiettivo di legarsi anche al mondo produttivo e industriale, che contiamo di rafforzare anche con l’associazione di VGP a Confindustria Emilia Centro a partire da quest’anno”.


L’uso di tecnologie all’avanguardia e l’efficienza energetica sono parametri centrali per gli immobili logistici e produttivi sviluppati da VGP. I nuovi parchi sono infatti costruiti seguendo elevati standard ambientali, tra cui la certificazione BREEAM Excellent, e pannelli fotovoltaici in copertura. Attualmente VGP sta portando avanti l’iter autorizzativo del VGP Park di Valsamoggia 2 con l’obiettivo di avviare la costruzione nella seconda metà del 2022, con tempi di realizzazione di circa 12 mesi. Entro la fine del 2023, i parchi di VGP nell’area di Valsamoggia saranno tre, grazie anche allo sviluppo di un nuovo immobile da oltre 12.000 mq che sarà realizzato per una importante realtà manifatturiera locale.



VGP a livello europeo annovera circa 400 clienti, logistici, e-commerce e produttivi, tra cui alcune delle principali realtà nel settore dell’automotive. In Italia il piano di sviluppo di VGP è ricco di progetti: VGP Park Valsamoggia 2 arriva dopo il recente annuncio dell’acquisizione di due brownfield e l’avvio dei lavori per i business park a Paderno Dugnano e Legnano nel milanese, inoltre rilevanti clienti nazionali e internazionali hanno da poco affidato a VGP Italy la realizzazione delle loro nuove sedi, con una pipeline, ad oggi, di 4 nuovi BTS tra la fine del 2022 e il 2023.

09/06/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..