home » Le notizie di oggi » Conto alla rovescia per il Move.App Expo di Milano

Conto alla rovescia per il Move.App Expo di Milano

La mostra-convegno, che si terrà presso il Palazzo dei Giureconsulti, è dedicata all’innovazione tecnologica nei trasporti e alle politiche per la mobilità e si pone come obiettivo primario quello di rappresentare il “Sistema Italia” con un accento particolare sull’aspetto del networking con i Paesi dell’Unione europea, le aree emergenti del Mediterraneo e i Paesi del Golfo Arabico. L’evento intende supportare le iniziative di rilancio delle società del settore cogliendo alcuni aspetti comuni imprescindibili: la necessità per tutti gli attori di agire in modo sinergico, facendo sistema e rafforzando il più possibile le relazioni internazionali; la funzione strategica di trasporti (di lunga e di breve percorrenza), infrastrutture e logistica, come strumento per lo sviluppo degli scambi e dell’economia; il ruolo centrale della Green Economy come nuovo motore di rilancio dell’economia e base per le politiche economiche europee e mondiali. Move.app Expo è articolato in convegni e workshop specialistici, in un’area espositiva negli spazi adiacenti alle sale convegni, incontri B2B, Test Drive e Visite tecniche. La terza sessione dell’undicesima edizione di Città Elettriche, in programma martedì 8 ottobre dalle 14.30 presso la Sala Parlamentino, sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori del settore, all’efficienza e alla qualità del servizio erogato nel settore del TPL attraverso l’introduzione di moderni sistemi di trasporto su gomma. Importanti esercenti si confrontano su questi tema e sarà presentato un progetto pilota di alimentazione dei servizi ausiliari tramite pannelli fotovoltaici: con il contributo dell’industria sono stati sviluppati nuovi prodotti, come le vetture su gomma ad alta capacità (autobus e filobus), sistemi BRT (Bus Rapid Transit) e le esperienze con i veicoli fuel cell alimentati a idrogeno. Nel campo filoviario i produttori offrono una vasta gamma di prodotti e componenti, compresi i sistemi wire free a ricarica flash. Altri modelli di ricarica puntuale sono oggetto di approfondimento con l’esperienza della linea interna al Ring di Vienna esercita con bus elettrici. Si confronteranno sul tema gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria. A introdurre i lavori sarà il direttore dell’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti, Carlo Tosti, che affronterà il tema “Trasporto di merci e persone nelle aree metropolitane”. Oltre a Tosti prenderanno parte alla sessione Roberto Sommariva (direttore di Autobus), Giuseppe Lepore (Rampini Spa), Maurizio Bottari (Vossloh Kiepe), Giuseppe Miretti (Mect Srl), Franco Rubini (Acta Srl), Sandro Scarfone (Bombardier), Marco Galletti e Fabrizio Cagossi (TPER Emilia-Romagna), Mauro Piazza (TEP), Sandro Corrado (Riviera Trasporti), Gabriele Priano (Università di Genova).

04/10/2013, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..