home » Approfondimenti » RIPARTE IL LAVORO SUL POSITION PAPER CARGO AEREO

RIPARTE IL LAVORO SUL POSITION PAPER CARGO AEREO

Sotto la direzione di Costantino Fiorillo, direttore generale per gli aeroporti e il trasporto aereo del MIMS, sono ripartiti i lavori sul Position Paper Cargo Aereo, documento frutto di un dialogo tra Ministero e tutti i soggetti, pubblici e privati, che operano nel settore del trasporto aereo delle merci, iniziato nel 2016 e che oggi riceve un nuovo impulso. 

 


L’obiettivo di tutti gli intervenuti (amministrazioni pubbliche e associazioni di imprese) è quello di arrivare in tempi rapidi alla sua piena attuazione. Sono tre, in particolare, i punti sottolineati da ANAMA (associazione aderente a Confetra e Fedespedi) su cui intervenire ed evidenziati dal Position Paper Cargo Aereo:

  • piena attivazione dello Sportello Unico Doganale dei Controlli (SuDoCo);
  • digitalizzazione di documenti e procedure
  • aggiornamento infrastrutturale degli aeroporti individuati come strategici per il cargo aereo, con l’ammodernamento delle cargo city.


  • Il presidente di ANAMA, Alessandro Albertini, ha così commentato l’incontro: “Innanzitutto desidero ringraziare il Ministro Giovannini e il Direttore Costantino Fiorillo, per avere accolto il nostro invito a riaprire questo importante Tavolo, ormai fermo da qualche anno. Si tratta di un importante riconoscimento da parte del Governo rispetto alla strategicità del settore cargo per il Paese. In questi anni alcuni passi avanti sono stati fatti grazie all’impegno dei ‘singoli’. Tuttavia, per affrontare le sfide che l’oggi ci impone, occorre lavorare come ‘Sistema-Paese’, per evitare che quanto fatto venga disperso. Dobbiamo sfruttare questo mutato contesto, trasformando la crisi in opportunità, per aumentare la competitività delle nostre merci: non dimentichiamo che per via aerea viene movimentato oltre il 25%, in valore, dell’export italiano extra UE. Il percorso delineato dal Dott. Fiorillo dimostra la volontà di porre sulla logistica e sul trasporto aereo la giusta attenzione, come succede in tutti i Paesi Europei”.

     


    Come rivelato dal Secondo Studio dell’Osservatorio Cargo Aereo, realizzato dal Cluster Cargo Aereo e da ANAMA in collaborazione con TRT, l’Italia è tra i primi dieci esportatori al mondo, grazie alla vendita sui mercati internazionali di prodotti che si caratterizzano per la loro qualità e l’elevato valore aggiunto, come il farmaceutico (che nell’ultimo anno ha ovviamente aumentato la sua valenza economica e strategica), la meccanica fine e il Made in Italy. Lo studio ha evidenziato, inoltre, un potenziale ancora inespresso per il comparto aereo, anche a causa dei tempi più lunghi di attraversamento delle merci nei nostri scali dovuti a infrastrutture non adeguate e ad un eccesso di burocrazia, che invece risulta essere ridotta all’essenziale in altri scali Europei. Non a caso il sistema aeroportuale italiano movimentasolo il 7% del cargo aereo europeo, contro il 30% della Germania, seguita da Francia e Olanda

     


    Albertini ha, dunque, concluso ricordando che Nonostante l’Italia negli ultimi anni abbia migliorato le proprie performance, raggiungendo il 5° posto a livello europeo, il 30% delle nostre merci ancora utilizza aeroporti di altri Paesi europei. Dobbiamo investire in infrastrutture aeroportuali adeguate, nello Sportello Unico Doganale e dei Controlli, (SuDoCo) per ridurre i tempi di attraversamento delle merci negli aeroporti e di arrivo nel mercato di destinazione, e infine, ultima ma non meno importante, nella completa digitalizzazione delle procedure, per consentire a pubblico e privato di collaborare in maniera efficacie e veloce. Con l’attuazione del Position Paper Cargo Aereo vogliamo colmare questo gap competitivo e incrementare le potenzialità di crescita di questo importante comparto per l’economia italiana e la sua principale risorsa, il Made in Italy”.

     

    18/04/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

    lascia il tuo commento
    Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

    visualizza la versione PDF

    social share
    più recenti

    DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

    08/06/2023

    Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
    read more..

    Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

    07/06/2023

    L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
    read more..

    Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

    05/06/2023

    Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
    read more..

    GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

    05/06/2023

    L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
    read more..
    più letti

    Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

    25/11/2022

    L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
    read more..

    Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

    25/11/2022

    L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
    read more..

    In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

    25/11/2022

    Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
    read more..

    In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

    25/11/2022

    Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
    read more..