home » In primo piano » Come evitare gli incidenti sui piazzali delle baie di carico

Come evitare gli incidenti sui piazzali delle baie di carico

Gli elevati volumi di traffico rendono la zona adibita al carico/scarico delle merci come uno degli ambienti più sensibili, in termini di sicurezza, di un’azienda o, nei casi più strutturati, di un impianto logistico. Diversi possono essere infatti i rischi in cui gli operatori incorrono in questa delicata e sempre più frenetica fase: dalla caduta accidentale dalla banchina, allo spostamento pericoloso e inaspettato del camion, fino al ribaltamento del carrello dalla rampa causata da un improvviso allontanamento dell’automezzo che non sempre dispone di dispositivi indispensabili per una corretta comunicazione con il magazzino. 

 

 

Le conseguenze di questi imprevisti vanno dal semplice infortunio fino ai casi più gravi, ovvero il decesso del dipendente. Risulta quindi evidente come le aziende, soprattutto quelle per le quali l’aspetto logistico è prevalente se non dominante, debbano prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire ai propri operatori un ambiente di lavoro sicuro. Per raggiungere questo importante obiettivo, uno degli interventi più efficaci consiste nell’adottare sistemi che consentono il blocco dei veicoli nel momento del trasbordo della merce, evitando così ogni movimento accidentale dell’automezzo. 

 

 

La stessa FEM (European Federation of Material Handling), in rappresentanza dei costruttori Europei di dispositivi per la movimentazione, il sollevamento e l’immagazzinaggio merci, ha redatto un importante documento che presenta un quadro generale dei rischi connessi all’utilizzo improprio dei mezzi/strumentazioni sopra descritti. Un documento la cui importanza è data anche dall’inserimento di una classificazione tecnica che cataloga, in tre gruppi, le soluzioni disponibili sul mercato il cui risultato ne determina l’efficacia in termini di sicurezza: vediamoli nel dettaglio. 

 


 

La prima categoria ‘CLASS 1’è finalizzata a classificare i rischi connessi a qualsiasi movimento che involontariamente sposti, per causa esterna, il veicolo durante operazioni solitamente manuali (vento o forze ridotte applicate al mezzo). 

 

La seconda categoria ‘CLASS 2’invece, fa riferimento all’allontanamento del camion in presenza di forze di media intensità. Casistica gestibile attraverso la scelta di pedane con un labbro sufficientemente lungo per appoggiarsi al mezzo ed evitare quindi il crearsi di zone pericolose. 

 

La terza ed ultima categoria ‘CLASS 3’ è connessa alla situazione di massimo pericolo in cui è indispensabile immobilizzare totalmente il mezzo ed evitare quindi qualsiasi possibilità di ripartenza anche a fronte di forze di intensità significative (fino ad un massimo di 115 kN). 

Ed è proprio in quest’ultima categoria che si posiziona il sistema bloccaruote, il cui funzionamento prevede l’adozione in parallelo, di sistemi di segnalazione visiva ed acustica a supporto dell’autista. 

Grazie alla partnership con STERTIL DOCK PRODUCTS, leader mondiale nel settore della progettazione e produzione di attrezzature per baie di carico, OMG, da sempre attenta al tema della sicurezza, è in grado di fornire COMBILOK, un prodotto di altissima qualità che prima guida e poi blocca le ruote degli automezzi. La struttura tubolare delle guide, altamente resistente, si installa rapidamente sul piazzale in posizione centrale rispetto la baia e indirizza le ruote del camion in ingresso fino al punto in cui il sensore elettronico montato sul braccio della guida intercetta lo spazio tra la penultima e l’ultima ruota, per poi bloccarla con forza. 

 

 

Il sistema viene comandato dall’interno attraverso un pulsante posizionato su un quadro facilmente interfacciabile con le altre componenti della baia (sigillante, rampa e portone sezionale). Esternamente è previsto un semaforo che segnala, insieme ad un cicalino, il corretto posizionamento del camion fino a completamento della manovra. Solo a mezzo immobilizzato si avvia la sequenza di aperture del resto delle componenti della baia creando così un circuito di sicurezza combinato e controllato. Le sue dimensioni rendono COMBILOK un sistema estremamente versatile e adatto agli autocarri di qualsiasi tipologia e dimensione. 



 

OMG Srl – Divisione Chiusure 

Italiana al 100%, OMG rappresenta una realtà consolidata e unica nel settore delle chiusure industriali, presente su tutto il territorio nazionale. Il successo guadagnato sul campo permette all’azienda di poter annoverare tra i propri clienti grandi nomi protagonisti del mercato internazionale che sempre più spesso si rivolgono alla divisione Chiusure Industriali al fine di risolvere questioni legate ai punti di carico sia in fase di costruzione sia in fase di ristrutturazione. Porte rapide, portali isotermici ma non solo: rampe, baie di carico e sistemi di bloccaggio TIR. 

17/06/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..