home » In primo piano » Le dogane che verranno nel 6° convegno di Fedespedi

Le dogane che verranno nel 6° convegno di Fedespedi

Si è tenuto presso la sede della Camera di Commercio di Milano l’appuntamento annuale del convegno doganale di Fedespedi, giunto alla sua VI edizione. L’evento, dal titoloil futuro dell’Unione Doganale: la proposta di riforma del Codice e la digitalizzazione dei processi” è stata l’occasione per mettere a fuoco i prossimi passi che gli operatori sono chiamati a compiere in sinergia con l’Agenzia delle Dogane - rappresentata al tavolo relatori da Antonella Bianchi, Laura Castellani e Sebastiano Ferrara – per arrivare alla completa digitalizzazione del sistema doganale AIDA e guardare al futuro e in particolare al processo di revisione del Codice Doganale dell’Unione avviato dalla Commissione Europea. Tutto questo – ha evidenziato il prof. Enrico Perticone – in un quadro internazionale segnato sempre di più da cambi di paradigma, contrapposizioni asimmetriche, dinamicità dei mercati in cui gli operatori AEO sono chiamati ad esercitare capacità di adattamento e flessibilità come mai prima d’ora per gestire i meccanismi dello scenario.


 

Proprio i cambiamenti in atto a livello internazionale hanno portato la Commissione europea a convocare un comitato dei saggi che ha prodotto dieci raccomandazioni sulla base delle quali avvierà il processo di riforma del Codice. “Il Codice Doganale dell’Unione, cuore normativo dell’attività doganale degli Stati membri ed entrato in vigore “solo” nel 2016, dovrà fare un salto di qualità che consenta all’Europa di rispondere ai cambiamenti e alle sfide che negli ultimi 5 anni hanno subito un’accelerazione straordinaria – incremento degli scambi commerciali, boom dell’e-commerce, crisi geopolitiche – e che rafforzano sempre di più il ruolo delle autorità doganali a garanzia della difesa dei diritti dei cittadini in termini di salute, sostenibilità, sicurezza, diritti umani – ha ricordato la Bianchi. Allo stesso modo la riforma del Codice andrà a lavorare sulla mancanza di uniformità nell’applicazione delle regole doganali da parte degli Stati membri: differenti metodologie di controllo, differenti sanzioni, differente gestione della “non compliance doganale”.



Il convegno doganale di Fedespedi è giunto alla sua sesta edizione



Un focus sull’attuazione delle previsioni del Codice Doganale dell’Unione in ambito IT è stato presentato, invece, da Castellani e Ferrara: proprio nella giornata di ieri l’Agenzia delle Dogane ha disposto il passaggio al nuovo sistema di importazione, frutto del lavoro sinergico condotto con gli operatori e che si inserisce in quadro ben più ampio che prevede la reingegnerizzazione di tutto il sistema AIDA – con il rilascio dei nuovi sistemi per l’export e il transito a marzo 2023 – e l’adeguamento agli standard di sicurezza dell’Unione a partire dall’introduzione nel 2023 della fase 2 del nuovo Import Control System per il settore aereo.

 


Padrone di casa il vicepresidente Fedespedi con delega a Customs e rapporti con ADM, Domenico de Crescenzo, che ha aperto i lavori - insieme agli interventi di Maria Preiti (Direzione Regionale Lombardia ADM) e del presidente del Consiglio nazionale degli spedizionieri doganali, Paolo Pasqui – ricordando il valore che la competenza doganale gioca per la competitività delle imprese di spedizioni internazionali, il cui 20% è certificato AEO e che costituisce una ‘comunità doganale’ chiamata ogni giorno con il proprio lavoro a coltivare e potenziare in dialogo con l’Agenzia delle Dogane l’importanza strategica che il commercio internazionale gioca per il nostro Paese.


02/12/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..