home » L'intervista » Andrea De Zolt, managing director di Central Cargo

Andrea De Zolt, managing director di Central Cargo

“L’analisi dei dati è la chiave del successo”. Esordice così Andrea De Zoltmanaging director di Central Cargo, azienda in continua crescita, specializzata nelle spedizioni internazionali aereo, mare, terra e via ferrovia, servizi doganali e logistica, con sede a Prato e filiali in tutta Italia. “Siamo proiettati al futuro. Conoscere a fondo le performance aziendali ci consente di prendere decisioni strategiche” - continua De Zolt, che considera un punto di svolta la collaborazione con Nova Systems e l’utilizzo del software BeOne“Avere una rapporto proficuo con il proprio partner tecnologico è determinante”.


 

Andrea De Zolt

Quali sono i servizi che offrite? De Zolt: Ci occupiamo di spedizioni, trasporti e servizi internazionali nel mondo. Alla base di tutto c’è l’amore per il nostro lavoro, che ci porta a puntare sulla qualità e la personalizzazione del nostro servizio. Ci prendiamo cura di ogni dettaglio e grazie alla nostra flessibilità siamo in grado di organizzare spedizioni import ed export via mare, aereo, terra e treno, anche attraverso soluzioni combinate.

La vostra è un’azienda ben radicata in Italia e allo stesso tempo impegnata a sviluppare il mercato estero… De Zolt: La nostra società è nata quasi undici anni fa da professionisti che operano nel settore da oltre trent’anni. Abbiamo vissuto una crescita costante: oggi diamo lavoro a circa 60 collaboratori, tra Italia e Paesi esteri, rispetto alle quattro persone iniziali. Nel 2013 abbiamo avviato la prima filiale a Jesi (Ancona), poi a ruota Carpi (Modena), in aeroporto a Malpensa, a Perugia, Dolo (Venezia), Livorno e Melzo (Milano). Nel 2021 abbiamo aperto un impianto logistico nel Mantovano e attivato la nostra presenza a Napoli.

Una crescita che vi ha spinto fino agli Stati Uniti - De Zolt: Abbiamo costituito lo scorso anno Central Cargo North America, con sede a Seattle e la prima filiale a Dallas. Prevediamo di aprire altre strutture in Cina, Vietnam e Bangladesh, più avanti in Turchia. La volontà è di crescere ulteriormente in Italia e siamo al lavoro per ampliare i nostri spazi dedicati alla logistica, per essere sempre più vicini ai nostri clienti. Nova Systems ci sta supportando in questo.


In un contesto aziendale così vivace e in pieno sviluppo quale ruolo riveste per voi il software BeOne? De Zolt: Via via che l’azienda cresceva abbiamo maturato la necessità di avere un gestionale più performante. Quando ho incontrato Nova Systems ho trovato delle persone che ragionavano come noi, con un sistema affine alla nostra mentalità. Questo ci ha spinto a scegliere BeOne.

Cosa pensa del flusso di lavoro di Nova Systems, nato per ottimizzare risorse ed energie interne? De Zolt: La soluzione BeOne è flessibile e totalmente integrata, con potenzialità straordinarie. In pochi click dirigiamo tutte le operazioni, garantendo flessibilità e rapidità di intervento. Con BeOne gestiamo l’intero flusso di lavoro, dal procurement all’emissione delle polizze, fino ad arrivare alla fatturazione e alla contabilità.

Quali vantaggi e benefici riscontrate dal TMS Aereo e Mare di BeOne? De Zolt: Il sistema è intuivo. Una volta che le offerte vengono accettate dal committente diventano il primo evento del flusso e generano automaticamente la spedizione, che passa al reparto operativo per il successivo evento. Le offerte possono essere messe a disposizione via web, via e-mail, tramite auto-quotazione dal portale web “Collaboration Platform“. BeOne è in grado di generare polizze aeree e/o marittime in linea con gli standard internazionali, sia in formato cartaceo che digitale e le trasmette in via telematica al vettore.

La Business intelligence consente un’analisi completa di tutte le attività legate alla spedizione. Quanto influisce nella vostra gestione aziendale? De Zolt: Grazie a BeOne Analytics possiamo analizzare da un punto di vista strategico l’insieme dei processi aziendali. Il sistema ci consente di esaminare le performance, dandoci la possibilità di ottenere una panoramica dettagliata sull’andamento della società e delle singole filiali. È questo il segreto per pianificare al meglio il futuro aziendale.

 

14/06/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..